A Santo Spirito è rivolta contro l'eliminazione della fontanina di piazza Roma

Proseguono a rilento i lavori per il nuovo lungomare Cristoforo Colombo

mercoledì 12 febbraio 2025 13.04
A cura di Gianluca Battista
Per i santospiritesi, quelli nati e cresciuti nell'ex frazione, oggi quartiere a nord di Bari, è un pezzo di cuore che se ne va (forse), una parte della storia di un borgo che nei nativi mantiene vivo un senso di autonomia e identitario molto forte, difficile da far comprendere ai tanti che lì si sono trasferiti dopo il 1990.

La fontanina di piazza Roma, dinnanzi al mercato coperto, è stata rimossa per permettere i lavori di ampliamento del lungomare Cristoforo Colombo, un'opera che avrebbe dovuto essere conclusa nel 2023 e che, per svariati motivi di natura tecnica, ha visto il dilatarsi del cronoprogramma. Un'opera che non sarà, anche quando realizzata, né carne né pesce, perché ci sarà una strada che passerà nel mezzo di quella che, nelle intenzioni originarie, avrebbe dovuto essere una promenade pedonale come ce ne sono in tante località turistiche italiane.

L'opposizione innanzitutto di molti commercianti, ignari delle opportunità che quel tipo di soluzione avrebbe dato, ha portato ad una variante che, ad oggi, a lavori in corso, appare un compromesso di dubbio valore.

Tornando alla fontanina, essa è stata un simbolo per i santospiritesi, un luogo dove i bimbi che giocavano nei pressi dell'ex scuola elementare "Ruggiero Bonghi", oggi sede di alcuni uffici del Municipio V, potevano abbeverarsi nelle calde giornate estive; è stata ristoro per tanti "villeggianti" che andavano al mare e per gli esercenti del mercato coperto. Una presenza che ha accompagnato per quasi un secolo la vita del borgo a nord di Bari e la cui rimozione fa infuriare i residenti.

«Quanti ricordi - commenta una donna su Facebook -, quante passeggiate, quanti scherzi con gli amici tornando dal mare». Altri si soffermano sulla parte più romantica, indicandola come un luogo della loro infanzia, un luogo del cuore, rimembrando le passeggiate mano nella mano con genitori e nonni la domenica mattina, quando, dopo la messa, si andava a passeggiare sul lungomare, quando ancora Santo Spirito era dei santospiritesi ed in estate al massimo di qualche bitontino in ferie.

Non sappiamo se la rimozione sia definitiva o se la fontanina di piazza Roma sarà inglobata in un ampio progetto di riqualificazione dell'area (come parrebbe capire per via dell'utilizzo di mezzi pesanti in movimento), ma non vederla più al suo posto per tanti abitanti del V Municipio è bastato per una sollevazione, oggi ancora solo virtuale, ma che cresce di ora in ora. Telegramma inviato all'assessorato competente: lasciate la fontanina al suo posto. Stop.