
Come scegliere la libreria per il living moderno
Un approfondimento sul tema
lunedì 10 gennaio 2022
Quando si parla di elementi d'arredo imprescindibili in salotto, un doveroso cenno va dedicato alla libreria. Cosa fare nel caso in cui si ha a che fare con un living moderno? Se ti stai ponendo domande in merito, non devi fare altro che proseguire nella lettura di questo articolo.
Questa soluzione - soprattutto se, come accennato in uno dei punti precedenti, viene scelta aperta sui due lati - ha però il contro di richiedere una particolare attenzione relativamente alla pulizia per via dell'eccessivo accumulo di polvere.
Per quanto riguarda invece la parete attrezzata, un oggettivo vantaggio riguarda la sua facilità di montaggio. Quando la si chiama in causa, però, è necessario ricordare che, non sempre, è adatta a ospitare libri di dimensioni particolarmente grandi.
Come uscire dall'impasse? Una buona idea prevede il fatto di rivolgersi a un architetto per valutare le peculiarità dell'ambiente, la sua fruizione, procedendo eventualmente alla creazione di librerie e pareti attrezzate su misura.
Viva le soluzioni componibili
Parlare di living moderno significa ricordare che, oggi come oggi, tra le principali esigenze dell'abitare troviamo la fluidità e la versatilità. Per rendersene conto basta rammentare che, molto spesso, l'ambiente living è inserito in un contesto di open space salotto - cucina. In questi casi, è spesso necessario mettere in primo piano una parete divisoria. Quest'ultima, può essere costituita da una libreria componibile aperta sui due lati (su e-commerce di successo come Worldcasa.it puoi trovare il modello più adatto alle tue esigenze fra tantissime alternative per tutti i gusti).Libreria a scomparsa, una scelta insolita e raffinata
L'arredamento dell'ambiente living permette di esprimere la sua creatività come nessuna zona della casa. A dimostrazione di ciò, è possibile chiamare in causa la soluzione della libreria a scomparsa. Inserire i libri all'interno di un armadio a muro è un'idea insolita e raffinata, nonché un'ottima soluzione per preservarli dalla polvere.Libreria e televisore? Sì, grazie!
Nel momento in cui si ha intenzione di risparmiare spazio - senza sacrificare l'estetica - in salotto, un doveroso cenno deve essere dedicato alla possibilità di far convivere nel medesimo mobile libreria e televisore. Nessun problema! Esistono tantissimi sistemi moderni, sia fissi sia componibili, caratterizzati dalla presenza di un alloggiamento ad hoc per l'apparecchio televisivo.La praticità della libreria a ponte
Cosa fare quando si ha un living di estensione contenuta, situazione oggi molto comune, e nessuna intenzione di rinunciare ad esporre i propri libri preferiti? In questi frangenti, si può ricorrere alla comodissima soluzione della libreria a ponte. Questa opzione può essere scelta anche a tutta parete. Entrando nel vivo dell'alternativa appena ricordata, rammentiamo il suo rappresentare una soluzione fantastica nelle situazioni in cui, nell'ambiente living, è presente anche l'angolo smartworking. Ovviamente è opportuno posizionare i volumi e le riviste più utili per il lavoro negli scaffali vicini alla scrivania.Attenzione a dove la si colloca
Per avere la certezza che la libreria spicchi nel modo giusto nell'ambiente living, è molto importante collocarla con intelligenza. Nei casi in cui, per esempio, si ha una parte di muro con mattoni a vista, scegliendo di posizionarvi davanti una libreria moderna ed essenziale, realizzata magari totalmente in metallo, si dà spazio a un effetto a dir poco sorprendente, regalando personalità a una delle zone più importanti della casa.Libreria componibile vs parete attrezzata?
In un articolo come questo, non poteva mancare un piccolo focus dedicato a un dilemma che accomuna tantissime persone che hanno a che fare con la scelta della libreria in un salotto moderno piccolo. In queste circostanze, capita spesso di chiedersi se sia meglio la parete attrezzata. In quali casi scegliere una e in quali, invece, è meglio l'altra? Se si hanno tanti libri da esporre, è decisamente meglio la libreria componibile.Questa soluzione - soprattutto se, come accennato in uno dei punti precedenti, viene scelta aperta sui due lati - ha però il contro di richiedere una particolare attenzione relativamente alla pulizia per via dell'eccessivo accumulo di polvere.
Per quanto riguarda invece la parete attrezzata, un oggettivo vantaggio riguarda la sua facilità di montaggio. Quando la si chiama in causa, però, è necessario ricordare che, non sempre, è adatta a ospitare libri di dimensioni particolarmente grandi.
Come uscire dall'impasse? Una buona idea prevede il fatto di rivolgersi a un architetto per valutare le peculiarità dell'ambiente, la sua fruizione, procedendo eventualmente alla creazione di librerie e pareti attrezzate su misura.