Ex Caserma Rossani

Ex caserma Rossani: online l'avviso per la rigenerazione creativa e partecipata

Saranno selezionate proposte progettuali per il Parco di via Gargasole

mercoledì 2 agosto 2017
È online l'avviso per selezionare proposte progettuali nel percorso di rigenerazione creativa e partecipata del nascente Parco di via Gargasole, nell'area della ex caserma Rossani. Obiettivo dell'iniziativa è incrementare la consapevolezza diffusa circa le opportunità generate dall'utilizzo condiviso degli spazi pubblici aperti per favorire la partecipazione di associazioni, comitati e cittadini alla gestione delle aree urbane percepite sempre più come spazi di relazione e di cambiamento.

In quest'ottica si individua nella creatività e nella partecipazione gli ambiti progettuali e operativi da assumere per declinare dal punto di vista funzionale il tema della rigenerazione dello spazio pubblico. Tutte le proposte progettuali dovranno considerare il ruolo di regia che il Comune di Bari eserciterà nell'attuazione degli interventi e prevedere un budget complessivo di spesa massimo di 4mila euro da impegnare per il personale, l'acquisto di materie prime, l'acquisto o noleggio forniture e/o attrezzature, di servizi esterni e comunicazione. "Con la costruzione partecipata del Parco di via Gargasole, ideato nell'ambito del percorso partecipativo Ri-Accordi Urbani - commenta l'assessora all'Urbanistica Carla Tedesco - sperimentiamo una modalità innovativa di intervento per usi temporanei che potrà essere replicata in altri spazi pubblici della città. Con l'abbattimento del muro e attraverso piccoli interventi infrastrutturali, come la creazione della rampa e i pannelli che isolano l'area dagli edifici pericolanti, abbiamo reso immediatamente accessibile quest'area. Ora, attraverso i workshop che coinvolgeranno il quartiere, arrederemo il giardino, pianteremo alberi e cespugli e decoreremo la recinzione. Il parco di via Gargasole prenderà forma attraverso le azioni dei cittadini, che hanno fortemente voluto l'apertura di quest'area".

Le tipologie di intervento previste sono: Ciascuna proposta progettuale potrà fare riferimento a una sola delle tipologie di intervento indicate, dovrà prevedere una durata minima di mesi 4 per concludersi, comunque entro il 31 gennaio 2018, e potrà riguardare l'intera area o parte di essa. Si procederà alla valutazione dei progetti anche in presenza di una sola proposta pervenuta. Le associazioni, in forma singola o associata, la cui proposta progettuale avrà totalizzato il massimo punteggio nell'ambito della tipologia individuata, sarà aggiudicataria del bando. La domanda di partecipazione, redatta compilando l'allegato al bando, dovrà essere trasmessa, unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, a mezzo PEC all'indirizzo urbanistica.comunebari@pec.rupar.puglia.it entro e non oltre le ore 12 del prossimo 15 settembre.