Parte stasera il ciclo di incontri "A scuola di soldi" Obiettivo: informare e far riflettere

Il primo incontro si terrà nella parrocchia San Giovanni Battista di Bari alle 20

venerdì 15 novembre 2024 11.04
"A scuola di soldi" è un modo efficace e originale di grande riflessione per tutti.
Insegnare metodi per sdebitarci con l'umanità – nello spirito del giubileo che ci accingiamo vivere è una sfida del tutto nuova.

La parrocchia San Giovanni Battista di Bari, in via Arcidiacono Giovanni 53, insieme alle associazioni: L.U.C.A. – Progetto Loseto – Periplo – Articolo 47 – Parco del Castello: lanciano un'iniziativa di grande attualità e utilità: lezioni su soldi e debiti.

Un ciclo di quattro incontri dilazionati nel corso dei prossimi mesi che mirano ad ispirare, formare e accompagnare i partecipanti su argomenti spesso delicati ma centrali nella vita quotidiana di ciascuno.

Il ciclo prende il via questa sera alle 20 con una conferenza-spettacolo dal titolo provocatorio, "Brutti come il debito".

Questa serata iniziale si propone di affrontare il tema del debito in modo originale, facendo riflettere i partecipanti sui comportamenti quotidiani che possono portare all'indebitamento e sulle possibili vie d'uscita.

A seguire, il 24 gennaio 2025, sempre alle 20, si parlerà di uno dei sogni più diffusi e complessi da realizzare: il "Mutuo prima casa".

Durante l'incontro verranno analizzate le difficoltà e le opportunità legate all'acquisto della prima abitazione, un impegno finanziario significativo che richiede scelte informate e ponderate, attraverso un metodo di provocazione di un giornalista, di un esperto e di un commento finale.

Il terzo appuntamento, fissato per il 13 marzo 2025, approfondirà il tema dei "Finanziamenti, Tan, Taeg e sovraindebitamento".
In questa serata i partecipanti avranno l'opportunità di comprendere meglio i meccanismi del credito, i costi effettivi dei finanziamenti e i rischi di un eccessivo indebitamento, con l'obiettivo di promuovere decisioni finanziarie consapevoli e responsabili.

Infine, il 15 maggio 2025, l'attenzione sarà rivolta alla "Povertà digitale e alle frodi online" con un focus su fenomeni sempre più diffusi come vishing, phishing, spoofing e trading online. Questa serata conclusiva mira a sensibilizzare il pubblico sui rischi del mondo digitale e a fornire suggerimenti per proteggersi dalle truffe informatiche.

Con questa serie di incontri ognuno avrà l'opportunità di cogliere in modo accessibile e pratico tematiche ritenute ostiche e non attinenti al dato di fede.

La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano acquisire strumenti utili per gestire in modo responsabile e consapevole le proprie finanze, in un contesto di crescita e supporto comunitario.