
Cultura
"Aspettando San Nicola", festa per bambini e bambine il 5 dicembre
mercoledì 5 dicembre 2018
Il 6 dicembre è una giornata speciale per i bambini e le bambine che vivono in Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svizzera, Stati Uniti e in tante altre nazioni del mondo. E a Bari, dove San Nicola è patrono, verrà celebrato in una festa unica, una "veglia" di attesa. La festa si svolgerà sul Sagrato della Basilica di San Nicola, il 5 dicembre, dalle 17:00 alle 20:00.
Come si svolge la festa?
Per partecipare, basta portare con sé una candelina, di quelle rotonde basse, inserita in un piccolo bicchiere o vasetto di vetro, per renderla più luminosa e resistente al vento. Il gioco consiste nel comporre una grande immagine luminosa, sul Sagrato della Basilica di San Nicola, disegnata, quest'anno, dall'illustratore svedese Johan Thörnqvist. Arrivati in piazza, ogni bambino scriverà un pensiero, un desiderio, un impegno, sulla sua personalissima lettera a San Nicola (che sarà poi appesa, insieme a quelle degli altri bambini/e). La candela verrà accesa dagli aiutanti di San Nicola e collocata, insieme con loro, sul disegno riprodotto sul telo a pavimento. Tutti avranno in dono un bicchiere di cioccolata calda, per ringraziarti della tua partecipazione. Un po' alla volta, con l'aiuto tuo e di tutti i partecipanti, la grande immagine disegnata brillerà nella piazza.
Alle 18:00 circa, dal Castello Svevo, partirà un piccolo corteo che accompagnerà il Santo, in sella al suo cavallo bianco, fino alla Basilica di San Nicola, accompagnato dai musici e dai timpanisti della Militia Sancti Nicolai; e alle 19:00, in piazza S. Nicola, ci sarà l'esibizione corale dell'Associazione Musicale InCanto di Mola di Bari, con l'esecuzione di brani vocali e strumentali dedicati al Santo.
Chi vorrà approfittare di questa occasione per ripercorre le tracce della storia medievale di Bari, conoscere le leggende sorte tra i vicoli, le forme della devozione popolare e i miracoli del Santo, deve prenotare la aua visita guidata interattiva, lungo le strade che circondano la Basilica di San Nicola, scrivendo a info@touplay.it o inviando un messaggio al numero 348 013 26 83.
Come si svolge la festa?
Per partecipare, basta portare con sé una candelina, di quelle rotonde basse, inserita in un piccolo bicchiere o vasetto di vetro, per renderla più luminosa e resistente al vento. Il gioco consiste nel comporre una grande immagine luminosa, sul Sagrato della Basilica di San Nicola, disegnata, quest'anno, dall'illustratore svedese Johan Thörnqvist. Arrivati in piazza, ogni bambino scriverà un pensiero, un desiderio, un impegno, sulla sua personalissima lettera a San Nicola (che sarà poi appesa, insieme a quelle degli altri bambini/e). La candela verrà accesa dagli aiutanti di San Nicola e collocata, insieme con loro, sul disegno riprodotto sul telo a pavimento. Tutti avranno in dono un bicchiere di cioccolata calda, per ringraziarti della tua partecipazione. Un po' alla volta, con l'aiuto tuo e di tutti i partecipanti, la grande immagine disegnata brillerà nella piazza.
Alle 18:00 circa, dal Castello Svevo, partirà un piccolo corteo che accompagnerà il Santo, in sella al suo cavallo bianco, fino alla Basilica di San Nicola, accompagnato dai musici e dai timpanisti della Militia Sancti Nicolai; e alle 19:00, in piazza S. Nicola, ci sarà l'esibizione corale dell'Associazione Musicale InCanto di Mola di Bari, con l'esecuzione di brani vocali e strumentali dedicati al Santo.
Chi vorrà approfittare di questa occasione per ripercorre le tracce della storia medievale di Bari, conoscere le leggende sorte tra i vicoli, le forme della devozione popolare e i miracoli del Santo, deve prenotare la aua visita guidata interattiva, lungo le strade che circondano la Basilica di San Nicola, scrivendo a info@touplay.it o inviando un messaggio al numero 348 013 26 83.