universita di bari
universita di bari
Convegni

Donne d'Albania in Italia. In ateneo un dibattito su accoglienza, integrazione, prospettive

mercoledì 15 febbraio 2023
Mercoledì 15 febbraio alle ore 15.30, presso l'Aula Magna "Aldo Cossu" del Palazzo Ateneo dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si terrà la presentazione del libro corale Donne d'Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni, la cui edizione è curata dal sociologo Rando Devole e dal direttore della rivista Confronti, Claudio Paravati.

L'evento nasce dalla collaborazione tra Le Aquile di Seta, l'Associazione di donne albanesi che si occupa di promozione sociale e culturale, atta a tutelare e valorizzare la storia e il passato della Diaspora albanese in Italia e per questo molto attiva sul territorio, FAI CISL di BARI, l'organizzazione impegnata nella rappresentanza e nella tutela dei lavoratori del settore agroalimentare, in cui operano numerosi cittadini immigrati tra cui molti albanesi, il magazine Confronti che avendo raccolto l'eredità di "Com(1)Nuovi tempi", una delle prime testate ecumeniche, vanta collaboratori interessati al mondo delle religioni, della politica, della società, dell'immigrazione e con il Dipartimento della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il cui impegno di formazione si sposa, da sempre, con quello della divulgazione culturale.

Donne d'Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni è un interessante mosaico del multiforme mondo femminile albanese in Italia. Sono sessantuno i nomi di donne albanesi di prima e seconda generazione che compaiono sull'aletta posteriore del volume, pari ai contributi contenuti in questa singolare pubblicazione, affinché si potesse creare il quadro cristallino della condizione femminile e del fenomeno migratorio, consegnando al lettore un'aggraziata connessione emotiva del suo policromo universo, fatto di sforzi, curiosità, determinazione, professionalità e talento.

In virtù delle diverse tematiche contenute nel volume, si è pensato di dare all'incontro più voci, in maniera tale da affrontare alcune delle principali argomentazioni che animano il testo. Saranno tre gli ampi spazi dedicati alla discussione.

SALUTI ISTITUZIONALI

Magnifico Rettore Prof. Stefano BRONZINI– Università degli Studi di Bari Aldo Moro

la dott.ssa Francesca BOTTALICO – Assessore Welfare al Comune di Bari

Mons. Giuseppe SATRIANO- Vescovo di Bari- Bitonto

la Rappresentanza del Consolato di Bari

PARTECIPAZIONE ATTIVA E ASSOCIAZIONISMO FEMMINILE La forza delle donne al servizio della collettività, dell'accoglienza e dell'integrazione, a salvaguardia dell'identità, della lingua e dei diritti umani. Sono variegate le sfaccettature che caratterizzano le diverse Associazioni che impegnano quotidianamente tante donne, come differenti sono le motivazioni alla base della loro ideazione. Indubbiamente, gli obiettivi comuni sono quelli di creare una solida rete sociale che preveda l'accoglienza, la difesa dei diritti delle donne, la facilitazione dei contatti e dell'integrazione, la promozione della propria cultura a salvaguardia dell'individualità del popolo, delle sue radici, divenendo il punto di riferimento della Diaspora.
Modera: Anna Lattanzi
Ospiti:
Rando DEVOLE - Sociologo - curatore dell'opera Griselda DOKA - Mediatrice culturale, Docente di lingue Rosa FRANCO - Presidente CSV SAN NICOLA ODV Eva MEKSI- Vicepresidente dell'Associazione Le Aquile di Seta

DONNE NEL MONDO DEL LAVORO: CONQUISTE E CRITICITÀ Il ruolo femminile nel mondo del lavoro ha conosciuto un'importante evoluzione, conferendo alla presenza della donna un peso rilevante sia in qualità di lavoratrice dipendente, che come imprenditrice.

Anche l'immigrazione albanese, come qualsiasi altro fenomeno migratorio, ha portato con sé discriminazioni e stigmatizzazioni, rendendo più difficile il percorso socio-lavorativo della donna, già di per sé complicato. La forza lavoro femminile ha un potenziale ancora non pienamente espresso, nonostante si siano compiuti passi da gigante. Tanti sono i successi ottenuti, ma altrettanto numerose le criticità ancora in atto.
Modera: Ilaria Lia
Ospiti:
Onofrio ROTA - Segretario FAI CISL
Fabiola ISMAILI- Amministratore Balcando Ina ALI- Medico Chirurgo, specialista in malattie dell'apparato respiratorio, dirigente medico presso U.O.C. di Pneumologia dell'Ospedale "Di Venere" di Bari


LA CONVIVENZA RELIGIOSA IN ALBANIA: STORIA E PROSPETTIVA L'Albania è riconosciuto come un "Paese esempio" dal punto di vista della convivenza religiosa. Nel Paese coabitano pacificamente albanesi di quattro fedi tradizionali: mussulmani, cattolici, ortodossi,bektashi, oltre ad altri culti e confessioni di modesta entità. In quale contesto è nato il verso famoso di Pashko Vasa «La religione degli albanesi è l'albanesità"? Quali conseguenze ha avuto il feroce ateismo dello Stato totalitario che ha perseguitato e ucciso professanti religiosi e credenti?
La convivenza religiosa si afferma attualmente come principio fondamentale dello Stato e della società albanese in via di integrazione europea e la religione non rappresenta un'arma di divisione tra le persone. Ma tale convivenza corre oggi dei rischi? E qual è il ruolo della religione nella diaspora?
Modera: Claudio Paravati
Ospiti:
Prof.ssa Roberta SANTORO – Università degli Studi di Bari Aldo Moro Mons. Gjergj META- Vescovo di Reshen Albania Suor Mirela QAFA- Maestre Pie Venerini Giulia DURANTE- Studentessa UNIBA

Previsto l'intervento della grande artista albanese, la violinista Didi Tartari.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.