
Convegni
Presentazione del libro "La cucina di design"
mercoledì 12 aprile 2017
18:30 Ingresso libero
Aula Eatinerari, piano terra di Eataly, Fiera del Levante, lungomare Starita 4
Patrizia Calefato, docente all'Università degli studi di Bari, e Alessandra Minervini, editor e scrittrice, presentano "La cucina di design. Cibo, tendenze, moda" (Progedit) di Loredana La Fortuna, mercoledì 12 aprile, alle ore 18.30, a Bari, presso l'aula Eatinerari (piano terra di Eataly, Fiera del Levante, lungomare Starita 4). Sarà presente l'autrice, Loredana La Fortuna. Evento realizzato dalle Librerie.coop Bari, in collaborazione con Eataly Bari e Pasticceria Berardi (Ruvo di Puglia).
È sempre più difficile parlare di design. Ma ancora più complesso è riflettere su quel design che si propone di lavorare "in cucina" e per l'alimentazione. Arredi, stoviglie ma, soprattutto, oggetti, i cibi, che per definizione oggetti non sono, negli ultimi anni sono stati sottoposti al vaglio critico e progettuale di un nuovo di tipo di design, il food design, che ha trasformato in bello quello che per secoli è stato semplicemente buono. In un momento storico e culturale in cui il piacere del cibo ondeggia tra l'ortoressia, l'ossessione per la più corretta alimentazione, e una collettiva gastromania, siamo inevitabilmente indotti a chiederci: in che cosa consiste questa relazione tra food e design? Quali valori e funzioni il design aggiunge agli oggetti e ai segni alimentari? E perché oggi si sente il bisogno di un design del e per il cibo? Lo scopo di questo libro è quello di riflettere su questi nuovi dilemmi dell'onnivoro contemporaneo.
Loredana La Fortuna insegna Italiano e Storia nella scuola secondaria di secondo grado ed è Dottore di ricerca in Teoria del linguaggio e scienze dei segni. I suoi interessi primari sono la letteratura, l'arte e il design. Tra le sue ultime pubblicazioni Raccontare nonostante tutto. Raffaele Nigro e la scrittura (FaLvision 2014).
È sempre più difficile parlare di design. Ma ancora più complesso è riflettere su quel design che si propone di lavorare "in cucina" e per l'alimentazione. Arredi, stoviglie ma, soprattutto, oggetti, i cibi, che per definizione oggetti non sono, negli ultimi anni sono stati sottoposti al vaglio critico e progettuale di un nuovo di tipo di design, il food design, che ha trasformato in bello quello che per secoli è stato semplicemente buono. In un momento storico e culturale in cui il piacere del cibo ondeggia tra l'ortoressia, l'ossessione per la più corretta alimentazione, e una collettiva gastromania, siamo inevitabilmente indotti a chiederci: in che cosa consiste questa relazione tra food e design? Quali valori e funzioni il design aggiunge agli oggetti e ai segni alimentari? E perché oggi si sente il bisogno di un design del e per il cibo? Lo scopo di questo libro è quello di riflettere su questi nuovi dilemmi dell'onnivoro contemporaneo.
Loredana La Fortuna insegna Italiano e Storia nella scuola secondaria di secondo grado ed è Dottore di ricerca in Teoria del linguaggio e scienze dei segni. I suoi interessi primari sono la letteratura, l'arte e il design. Tra le sue ultime pubblicazioni Raccontare nonostante tutto. Raffaele Nigro e la scrittura (FaLvision 2014).