Prati Parchi di Nervi
Prati Parchi di Nervi
Convegni

Rigenerazione urbana e innovazione sociale in un parco naturale metropolitano

mercoledì 3 maggio 2017
Villa Framarino, sede del parco di Lama Balice (vicinanze Aeroporto Internazionale di Bari /Multisala Cinema Ciaky)
A Villa Framarino mercoledì 3 maggio 2017 un appuntamento di riflessione per approfondire i ruoli delle aree parco metropolitane in ambito di rigenerazione urbana ed innovazione sociale.

Si svolgerà nella splendida cornice di Villa Framarino, nel cuore del Parco Naturale di Lama Balice a Bari, il convegno dal titolo «Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale in un Parco Naturale Metropolitano». Il convegno intende essere un momento di approfondimento con sociologi, urbanisti, architetti, dirigenti di aree parco ed esperti di tutela ambientale sul ruolo dei parchi metropolitani nei processi di rigenerazione ed innovazione sociale. Con l'occasione saranno messe a fuoco esperienze, contributi e buone pratiche italiane già attuate sui temi della rigenerazione urbana e dell'innovazione sociale all'interno delle aree naturali protette. Al termine dell'evento sarà realizzata anche una visita nelle aule verdi del progetto "Un Parco da Vivere", un percorso di verde terapia a cielo aperto realizzato negli ultimi mesi all'interno del Parco Naturale di Lama Balice.

In particolare saranno due i temi oggetto d'indagine e riflessione, sui quali i 13 relatori saranno invitati ad intervenire nel corso del convegno. In primo luogo s'indagheranno i legami e le connessioni tra le aree naturali e i tessuti urbani, approfondendo gli equilibri oggi necessari tra interventi di riqualificazione e tutela della biodiversità dei luoghi. In secondo luogo si rifletterà sul potenziale sociale delle aree naturali soprattutto in un'ottica di verde curativo ed agro terapia al fine di rendere pienamente fruibili ed accessibili le stesse aree da parte di soggetti svantaggiati. Il convegno rientra tra le attività promosse da «Un Parco da Vivere», il progetto di rigenerazione urbana e agricoltura sociale promosso dalla Cooperativa Sociale Tracceverdi di Bari e la Confederazione Italiana Agricoltori Puglia con il sostegno del Comune di Bari. Il progetto, lo ricordiamo, ha come obiettivo quello di sperimentare, all'interno del Parco Naturale Regionale di Lama Balice, percorsi di agricoltura sociale per 100 utenti con disabilità psicofisica.

Il convegno è in programma mercoledì 3 maggio 2017 presso la Sala Convegni di Villa Framarino (c/o Parco Lama Balice - SP 156 Bitonto-Aeroporto Palese). Sono previsti crediti formativi per architetti e agronomi. Per partecipare al convegno è necessario compilare un modulo d'iscrizione.



PROGRAMMA CONVEGNO

9.30 - Accoglienza ospiti
10.00 - 11.30 - 1° Sessione
  • Enzo Lavarra, Responsabile FederParchi Puglia.
  • Anna Maria Curcuruto, Regione PugliaAss. Pianificazione territoriale_Urbanistica, Assetto del Territorio, Paesaggio, Politiche Abitative.
  • Antonio Stragapede, Consigliere Metropolitano Delegato in materia di "Promozione e coordinamento dello sviluppo economico del territorio metropolitano".
  • Giuseppe Muolo, Presidente del Parco Naturale Regionale di Lama Balice.
  • Raffaele Carrabba, Presidente CIA - Confederazione Italiana Agricoltori Puglia.
11.30 - 12.00 - Coffè Break
12.00 - 13.30 - 2° Sessione
  • Ilda Curti, Esperto in rigenerazione urbana, Torino.
  • Cinzia Pagni, Vicepresidente CIA Nazionale e membro Forum Nazionale Agricoltura Sociale.
  • Francesca Calace, Architetto e Urbanista, Politecnico di Bari.
  • Raffaele Lafortezza, Esperto in pianificazione ecologica del paesaggio, Università Studi Bari.
13.30 - 14.30 Pausa pranzo
14.30 - 16.00 3° Sessione
  • Francesca Battistoni, Socia fondatrice di Social Seed, società che favorisce l'accelerazione di percorsi di innovazione civica e sociale.
  • Sergio Bisciglia, Sociologo Urbano, Università degli Studi di Bari.
  • Cecilia Posca, Presidente Soc. Cooperativa Sociale Tracceverdi.
16.30 - 17.30 - Perlustrazione delle aule verdi con i progettisti del progetto
L'evento si svolge presso Villa Framarino, sede del parco di Lama Balice (vicinanze Aeroporto Internazionale di Bari /Multisala Cinema Ciaky). L'evento è gratuito ed aperto a tutti.
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Bari chiAma il Mare: clean-up urbano e marino sabato 12 aprile Bari chiAma il Mare: clean-up urbano e marino sabato 12 aprile In azione squadra mare e squadra terra: le indicazioni per partecipare
EchoGreen, l'assessora Perlino a Malta: a dicembre la conferenza europea a Bari EchoGreen, l'assessora Perlino a Malta: a dicembre la conferenza europea a Bari A Siġġiewi primi lavori del progetto "Reshaping Our Environment": le delegazioni a Bari a fine anno
Il mare e la sua protezione: l'incontro Greenpeace e Fratelli della costa al Teatro Piccinni di Bari Il mare e la sua protezione: l'incontro Greenpeace e Fratelli della costa al Teatro Piccinni di Bari L’evento, dedicato alla tutela della biodiversità marina, accoglierà 300 studenti baresi delle scuole secondarie superiori della città
Domani "Plastic free" fa tappa al quartiere Carrassi, l'evento sarà preceduto da una biciclettata Domani "Plastic free" fa tappa al quartiere Carrassi, l'evento sarà preceduto da una biciclettata L’iniziativa di pulizia ambientale e sensibilizzazione nei quartieri della città prosegue con la sua seconda tappa a partire dalle 10
Docenti universitari, ricercatori ed esperti a fianco dell'assessorato all'Ambiente di Bari Docenti universitari, ricercatori ed esperti a fianco dell'assessorato all'Ambiente di Bari Il team sarà formalizzato per la realizzazione degli obiettivi di mandato
L’onda blu dei volontari Plastic Free torna in azione anche a Bari L’onda blu dei volontari Plastic Free torna in azione anche a Bari Appuntamento il 28 settembre con “Sea & Rivers”
Disseccamento dei lecci a Bari, interviene il sindaco: "Siamo in piena emergenza" Disseccamento dei lecci a Bari, interviene il sindaco: "Siamo in piena emergenza" Si è tenuto oggi l'incontro con il settore comunale giardini che ha promesso azioni di monitoraggio, potatura selettiva e dendrometria
A Bari si lavora per nuovi spazi green, il sindaco: "Il quartiere San Paolo sarà il primo rifugio climatico" A Bari si lavora per nuovi spazi green, il sindaco: "Il quartiere San Paolo sarà il primo rifugio climatico" I lavori consegneranno ai residenti un luogo amico dell'ambiente con 127 alberi, tra allori e lecci.
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.