.jpg)
Cultura
Università di Bari, una summer school dedicata alla filosofia teoretica
martedì 3 settembre 2019 fino a sabato 7 settembre
Ex convento dei Cappuccini - Bitonto
Si terrà dal 3 al 7 settembre la prima summer school di filosofia teoretica, intitolata "Pensare il futuro/Pensare al futuro", in programma a Bitonto. Nella cornice dell'ex convento dei cappuccini, docenti e studenti universitari provenienti da diversi Paesi europei si confronteranno sul concetto e sui modelli dell'avvenire, nonché sulle responsabilità politiche della sua progettazione. Tra gli intellettuali di calibro internazionale attesi figurano anche Maurizio Ferraris (Università di Torino), Bernard Stiegler (Centre Pompidou, Parigi) e Jörg Gleiter (Technische Universität, Berlino).
Si può davvero dire che il futuro non è ancora? Il futuro è davvero aperto e modificabile, a differenza del passato? In che modo impegna le nostre scelte e la nostra riflessione politica, economica, ecologica? Abbiamo un obbligo nei confronti delle generazioni future nell'uso delle risorse del pianeta? Come progettare le città e le comunità del futuro? Queste le domande che animeranno il dibattito diretto e organizzato diretta dalla professoressa Giusi Strummiello, ordinario di Filosofia teoretica dell'ateneo barese, con il supporto scientifico del dipartimento di studi umanistici (DISUM) dell'Università degli Studi di Bari e il sostegno organizzativo del Teatro Pubblico Pugliese. L'iniziativa è interamente finanziata dal Comune di Bitonto e gode dei patrocini della Società italiana di filosofia teoretica (SIFiT) e dell'Italian thought network.
Il programma delle giornate di studio sarà completato dalla Rassegna "ContemporaneaMente 2019", organizzata in collaborazione con il Centro Documentazione e Ricerca "Möbius", un progetto di Cooperativa "Quarantadue", Vincitore PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.La rassegna prevede tre conversazioni serali in piazza aperte al pubblico e gratuite (4, 5, 6 settembre), con gli ospiti di punta della Summer School, nonché un percorso di riflessioni e racconti – il "Palazzo dei destini futuri" – allestito presso il Torrione Angioino di Bitonto nel pomeriggio di giovedì 5 Settembre.
La summer school e "ContemporaneaMente 2019" godono della sponsorship della Cooperativa Ulixes Scs, del progetto Olea e del GAL Nuovo Fior d'Olivi, che supporteranno l'accoglienza e l'organizzazione degli itinerari culturali destinati ai docenti e agli studenti.
Si può davvero dire che il futuro non è ancora? Il futuro è davvero aperto e modificabile, a differenza del passato? In che modo impegna le nostre scelte e la nostra riflessione politica, economica, ecologica? Abbiamo un obbligo nei confronti delle generazioni future nell'uso delle risorse del pianeta? Come progettare le città e le comunità del futuro? Queste le domande che animeranno il dibattito diretto e organizzato diretta dalla professoressa Giusi Strummiello, ordinario di Filosofia teoretica dell'ateneo barese, con il supporto scientifico del dipartimento di studi umanistici (DISUM) dell'Università degli Studi di Bari e il sostegno organizzativo del Teatro Pubblico Pugliese. L'iniziativa è interamente finanziata dal Comune di Bitonto e gode dei patrocini della Società italiana di filosofia teoretica (SIFiT) e dell'Italian thought network.
Il programma delle giornate di studio sarà completato dalla Rassegna "ContemporaneaMente 2019", organizzata in collaborazione con il Centro Documentazione e Ricerca "Möbius", un progetto di Cooperativa "Quarantadue", Vincitore PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.La rassegna prevede tre conversazioni serali in piazza aperte al pubblico e gratuite (4, 5, 6 settembre), con gli ospiti di punta della Summer School, nonché un percorso di riflessioni e racconti – il "Palazzo dei destini futuri" – allestito presso il Torrione Angioino di Bitonto nel pomeriggio di giovedì 5 Settembre.
La summer school e "ContemporaneaMente 2019" godono della sponsorship della Cooperativa Ulixes Scs, del progetto Olea e del GAL Nuovo Fior d'Olivi, che supporteranno l'accoglienza e l'organizzazione degli itinerari culturali destinati ai docenti e agli studenti.