Collegio Dell'Andro
Collegio Dell'Andro

Collegio "Renato Dell'Andro", lettera aperta degli studenti sulla sicurezza

I lavori per la strada di collegamento tra la struttura e la facoltà non sono ancora partiti dopo un anno dagli accordi, protesta dei ragazzi

Una lettera per sollecitare chi di dovere a provvedere a dei lavori necessari alla sicurezza degli studenti. Ce la invia l'Associazione Studenti Collegio "Renato Dell'Andro" denunciando come ad una anno dall'accordo tra le parti i lavori di messa in sicurezza della strada che dalla facoltà di economia al collegio non siano ancora partiti.

«Scriviamo perché la situazione è diventata insostenibile. Rappresentiamo i ragazzi del collegio "Renato Dell'Andro", situato nel quartiere di Poggiofranco, e siamo stufi di essere presi in giro da Comune, Anas e Università di Bari circa il completamento del marciapiede che collegherebbe il nostro collegio alla facoltà di Economia in completa sicurezza. Ogni giorno siamo costretti a percorrere questo tratto di 500 metri, schivando auto parcheggiate in maniera selvaggia, tanto da essere costretti a camminare sul ciglio della strada. Essendo un tratto trafficato, perché arteria di collegamento con la tangenziale, più volte è capitato di poter essere investiti dalle auto in transito, fortunatamente (per ora?) senza conseguenze. La situazione peggiora la sera, poiché la zona è poco illuminata ed è frequentata da coppie che cercano un po' di intimità. Nulla contro loro, ma nel caso in cui venisse violentata una ragazza residente nel collegio, come la mettiamo? Si sta aspettando che succeda qualcosa di grave per far avviare i lavori? È passato oltre un anno dalla stipula di un accordo tra le parti, dopo una lunghissima trattativa, in quanto inizialmente non si capiva di chi fosse la proprietà del terreno che separa la nostra struttura dall'ingresso della facoltà di Economia. Da allora più nulla. Siamo stati lasciati soli, senza che nessuno ci dia notizie a riguardo circa i termini per l'inizio e il completamento dei lavori. Stiamo aspettando un caso di cronaca per farli avviare? Speriamo che questa lettera aperta possa smuovere un po' la situazione e creare le giuste condizioni affinché partano i lavori e consentano di frequentare la zona con più serenità; inoltre chiediamo che l'Adisu sia in prima linea in questa battaglia in quanto, anch'essa, parte lesa del mancato avvio dei lavori».
  • Università
  • Comune di Bari
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Nuovo passo avanti per il potenziamento delle infrastrutture universitarie in Puglia:
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città  di Bari, online il bando Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città di Bari, online il bando L’incarico del Tutore è gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, fatto salvo il rimborso per le spese
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.