la discarica abusiva in strada martinez
la discarica abusiva in strada martinez

Copertoni, frigoriferi, divani, amianto e altri rifiuti: in via Martinez una discarica a cielo aperto

La denuncia dell'associazione Sos Città fra i quartieri Poggiofranco e Carbonara: «Amministrazione bonifichi subito l'area»

«In via Martinez, alle porte di Bari, una strada di collegamento "interna" tra Poggiofranco e Carbonara, c'è un esempio di così tanta inciviltà, c'è un esempio di come l'uomo è in grado di distruggere lo stesso mondo in cui vive». A raccogliere la segnalazione di numerosi cittadini indignati è Sos Città, associazione cittadina impegnata per il rispetto dell'ambiente e del decoro urbano, che produce una ricca documentazione fotografica sullo stato di totale degrado dell'area.
20 fotoLa discarica a cielo aperto in strada Martinez
La discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada MartinezLa discarica a cielo aperto in strada Martinez
«Per quanto possa sembrare periferia, in realtà ci troviamo in una zona molto centrale e molto trafficata. A due passi dalla discarica è presente uno dei circoli più importanti e storici della città, un asilo nido frequentatissimo e centinaia di residenze private eppure, nonostante le tante segnalazioni fatte, il fenomeno non accenna ad arrestarsi - raccontano Danilo Cancellaro e Dino Tartarino, presidente e vicepresidente di Sos Città. Noi siamo indignati perché è inammissibile che una città come Bari possa tollerare fenomeni come questo. Siamo di fronte ad una vera e propria discarica abusiva in cui chiunque si sente libero di venire ad scaricare quello che vuole, nell'assoluta indifferenza di tutti. Frigoriferi, divani, materassi, materiali di risulta, vetri, vecchi mobili, addirittura amianto, estremamente tossico per la nostra salute. Abbiamo soprannominato un rudere la "casa degli orrori" perché lì dentro si può trovare tutto quello che fa male all'ambiente. Inoltre è pericolante, pericolosa e accessibile a tutti perché aperta».L'appello dell'associazione è rivolto a tutti, ma in primis al sindaco Antonio Decaro e all'assessore all'Ambiente Pietro Petruzzelli. «È inutile ora individuare i responsabili. Quello che bisogna fare adesso, con coscienza, è bonificare l'area per restituire decoro e dignità alla zona, ma soprattutto mettere in sicurezza il rudere abbandonato utilizzato come discarica per prevenire il fenomeno ed evitare che qualcuno possa seriamente farsi male. Questa è una situazione che persiste da anni e seppur trattasi di un intervento di carattere straordinario, non si può far finta di nulla, non può far finta che non esiste. Situazioni simili a Bari non possono e non devono esserci in un'ottica di costante crescita della città intrapresa già da diversi anni. Ci auguriamo che questa volta le istituzioni intervengano concretamente», concludono Cancellaro e Tartarino.
  • Rifiuti
  • sos città
Altri contenuti a tema
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari La massima assise si riunirà questo pomeriggio, 20 marzo, alle 16.00
Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale L'azione amministrativa in osservanza dell'ordinanza entrata in vigore dal 1° febbraio scorso. Aperta la partita per l'appalto ARO
Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti A Carbonara scoperto circolo privato che somministrava abusivamente alimenti e bevande
Discarica abusiva su un’area dell'Anas, denunciato un 55enne Discarica abusiva su un’area dell'Anas, denunciato un 55enne L’uomo è stato sorpreso dalla Polizia Locale a dare fuoco a materiale di scarto
Via della Carboneria a Bari, ditta sanzionata per abbandono rifiuti Via della Carboneria a Bari, ditta sanzionata per abbandono rifiuti L'intervento di una task force della Polizia locale a seguito di un sopralluogo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.