istituto maugeri
istituto maugeri
Enti locali

A Bari apre il nuovo istituto Maugeri. Struttura d'avanguardia per la riabilitazione

Una struttura ad alta tecnologia con 230 posti letto, centrale di monitoraggio collegata h24 con 64 pazienti

Ha ufficialmente aperto i battenti a Bari il nuovo Irccs della Fondazione Maugeri. Si tratta di un Istituto di ricerca e cura a carattere scientifico per la medicina riabilitativa, che per livelli tecnologici e di efficienza si propone di essere centro all'avanguardia e punto di riferimento nel Sud Italia.

La struttura è composta di sette piani (di cui tre interrati) dotati di wi fi, 230 posti letto, centrale di monitoraggio collegata h24 con 64 pazienti, carrelli di somministrazione delle terapie informatizzate collegati alle cartelle cliniche, quattro palestre digitalizzate, laboratori di genetica e analisi del movimento.

Queste solo alcune delle caratteristiche di cui dispone la nuova struttura degli Istituti clinici scientifici "Maugeri", che ospita pneumologia, cardiologia, neurologia riabilitativa, rieducazione e riabilitazione funzionale.

Al taglio del nastro con il dg Paolo Migliavacca, il direttore scientifico Mario Melazzini e il direttore di Bari Mauro Carone, hanno partecipato il sindaco Antonio Decaro, il governatore Michele Emiliano, il vescovo mons.Francesco Cacucci. Per l'acquisto, spesi 18 milioni, poi 7,5 di riqualificazione, per 30 milioni di investimento complessivo.

«Rispetto al nostro Piano di riordino – ha detto Emiliano - l'apertura di questa struttura è estremamente importante perché si trova in un luogo logisticamente capace di servire la Puglia intera, vicino allo svincolo dell'autostrada, alle principali arterie, alla tangenziale, a diversi ospedali, l'Oncologico, il Policlinico di Bari e il Di Venere, il San Paolo. Consentirà anche un buon collegamento con il Miulli e con le altre strutture che man mano stiamo aprendo, compreso il Centro Risvegli per chi esce o è in uno stato di coma. Sono tutte questioni collegate al principio di dividere gli ospedali tra quelli per acuti e quelli legati alle malattie croniche e alla riabilitazione. Questo è un istituto fondamentale per la riabilitazione: ci sono guarigioni veloci e più lente che hanno bisogno di molto lavoro. che alle volte é più importante dell'intervento chirurgico, più importante della cura della malattia in sé per sé, perché la cura alle volte è invalidante e crea problemi che devono essere risolti successivamente. Avere una struttura del genere qui peraltro riduce la mobilità passiva. Colgo l'occasione per ringraziare tutta la comunità di Cassano delle Murge che ha ospitato questa struttura per tanti anni e che ha consentito al Maugeri di crescere. Abbiamo riutilizzato questa struttura che era abbandonata da tanti anni e che è una chicca importante in questo quartiere che è stato totalmente bonificato e rimesso a posto. Il nostro impegno è nel rimettere tutto in ordine: ogni volta che si muove sulla scacchiera una pedina bisogna poi considerare tutti gli effetti collaterali: questo è il nostro lavoro».
  • Sanità
  • Michele Emiliano
Altri contenuti a tema
164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" 164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" Il presidente della Regione: "Circa un quarto delle forze armate italiane è composto da pugliesi"
Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Con l’apparecchiatura di ultima generazione anche risonanze magnetiche fetali non invasive e lo studio dei neonati prematuri.
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato Dopo i 17 dirigenti medici reclutati di recente, la ASL di Bari prosegue l’azione di rinforzo dei reparti di Medicina di Emergenza urgenza
ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita Nel 2024 oltre duemila nati al Di Venere: il report
Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul proprio campione tumorale
XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari Al centro del dibattito tra professionisti del settore la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali ed i nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
Accordo Sviluppo e Coesione a Bari, Emiliano: "Puglia esempio in Italia e Europa" Accordo Sviluppo e Coesione a Bari, Emiliano: "Puglia esempio in Italia e Europa" Il discorso del presidente della Regione alla Premier Giorgia Meloni
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.