anziani
anziani
Servizi sociali

A Bari parte il progetto "Non più soli", individuati i primi 61 beneficiari

Si tratta di interventi destinati ad anziani e persone fragili del capoluogo. Bottalico: «Strategico investire sulla prevenzione»

Ha preso il via "Non più soli", il programma promosso dall'assessorato al Welfare del Comune di Bari con l'obiettivo di contrastare le solitudini e migliorare la qualità della vita delle persone anziane e fragili e di supportare percorsi di autonomia per l'inclusione sociale di persone in condizioni di vulnerabilità in questo periodo di emergenza sanitaria.

«Le azioni progettuali si inseriscono in una prospettiva più ampia, pensata per favorire una maggiore accessibilità e fruibilità ai servizi sociali e culturali da parte dei soggetti più vulnerabili, a cominciare dai primi 61 anziani individuati, ma anche per facilitare processi ed esperienze di comunità e vicinato solidale in un'ottica di welfare di comunità», ha spiegato Francesca Bottalico, assessore comunale al Welfare.

Il progetto, gestito dalla cooperativa sociale San Giovanni di Dio, metterà in campo una serie di azioni volte a favorire l'inclusione delle persone anziane nel contesto sociale di appartenenza attraverso l'attivazione di processi di socializzazione e autonomia che vanno dalle visite domiciliari quotidiane, volte ad offrire supporto pratico (consegna della spesa e dei medicinali, contatti con i medici ecc.) all'accompagnamento nello svolgimento di commissioni e nella partecipazione ad attività socio-culturali.

Le attività prevedono inoltre servizi di telecompagnia e ascolto settimanali e il sostegno nell'accesso alla rete formale di servizi sociali, assistenziali e sanitari del territorio. In questo percorso particolare attenzione sarà riservata al coinvolgimento e alla valorizzazione della rete informale di supporto composta da familiari, vicinato, volontariato, amici e conoscenti.

Al fine di diffondere una cultura di prossimità e di vicinanza e di creare "spazi" fisici e relazionali in cui generazioni diverse possano confrontarsi e arricchirsi, il progetto prevede anche l'istituzione di un "educatore condominiale" che si occuperà dell'organizzazione di momenti di ricreazione e socializzazione condivisi negli spazi comuni in modo da renderli luoghi di partecipazione, confronto e cittadinanza attiva.

Attraverso "Non più soli" si intende così prevenire forme di disagio e marginalità sociale delle persone anziane o con disabilità, per evitare, laddove possibile, il ricorso all'istituzionalizzazione. A tal fine si punterà sul miglioramento delle capacità funzionali e relazionali dei beneficiari, quindi sull'incremento dell'autostima e, più in generale, sul miglioramento della loro qualità della vita.

«Non più soli è un progetto che riteniamo strategico - ha commentato Bottalico - perché investe sulla dimensione della prevenzione e del prendersi cura a partire dal contrasto alle solitudini e all'isolamento in un momento caratterizzato da una forte frammentazione sociale e familiare e in un contesto demografico che vede un sensibile aumento dell'indice di invecchiamento».

Nelle attività di progetto saranno impegnati operatori sociali, educatori, psicologi, operatori socio-sanitari e un gruppo di volontari e volontarie baresi che hanno scelto di dedicare parte del loro tempo a questo progetto, partecipando attivamente alla costruzione di una comunità territoriale coesa.

Ad oggi sono 61 gli anziani individuati dalla commissione socio-educativa assessorile e municipale che non rientrano nei progetti di assistenza domiciliare specialistica comunale in quanto non presentano fragilità socio-sanitarie ma essenzialmente sociali.

Nei prossimi giorni partirà un percorso di formazione di base rivolto agli operatori e ai volontari coinvolti, nel corso del quale si approfondiranno alcune aree tematiche quali gli aspetti psicologici della relazione con l'anziano, il primo soccorso, la formazione e informazione sui rischi connessi all'impiego dei volontari.

Per ulteriori informazioni nonpiusoli@sangiovannididio.it e pagina Facebook Non più soli.
  • Francesca Bottalico
  • Anziani
  • Welfare
Altri contenuti a tema
Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Emiliano: "Questo tipo di programmazione è importante per favorire e rinforzare il dialogo tra le generazioni"
Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità C'è tempo per presentare domanda fino al 25 novembre
I dati del piano operativo a contrasto delle ondate di calore per anziani e persone fragili I dati del piano operativo a contrasto delle ondate di calore per anziani e persone fragili Con le ondate di calore crescono anche gli interventi di primo soccorso e delle Unità di strada che hanno registrato quasi il doppio degli interventi rispetto all'anno scorso
Contro le truffe agli anziani l’Arma arruola un testimonial speciale: Lino Banfi Contro le truffe agli anziani l’Arma arruola un testimonial speciale: Lino Banfi Per prevenire le truffe locandine affisse in tutte le caserme, nelle parrocchie e nei luoghi di ritrovo degli anziani, nonché un opuscolo pieghevole da distribuire ai cittadini
L'estate over 65 tra corsi d'inglese, film e computer L'estate over 65 tra corsi d'inglese, film e computer Con "R-Estate in compagnia" la Uil Puglia combatte l'isolamento degli anziani
Laboratorio Adolescenti Bari, prosegue la co-progettazione del  servizio Laboratorio Adolescenti Bari, prosegue la co-progettazione del servizio Il prossimo incontro è fissato per il 27 febbraio alle ore 10:00 nella sede in via Capruzzi
A Bari l’incontro “Tempi di incertezza e depressione” promosso da Eda Italia Onlus A Bari l’incontro “Tempi di incertezza e depressione” promosso da Eda Italia Onlus Appuntamento oggi pomeriggio nel teatro dell'istituto Preziosissimo sangue
"Gran prix all in", a Bari la "gara pazza per mezzi pazzi" per promuovere l’abbattimento delle differenze "Gran prix all in", a Bari la "gara pazza per mezzi pazzi" per promuovere l’abbattimento delle differenze Un'iniziativa promossa dal Centro Servizio al Volontariato San Nicola e dall’associazione di promozione sociale Lezzanzare
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.