casa dell'acqua a bari vecchia
casa dell'acqua a bari vecchia
Territorio

A Bari vecchia arriva la quarta "Casa dell'acqua" in città. Lavori in corso in piazza Chiurlia

L'impianto è incassato nella parete degli edifici che ospitano gli assessorati al Welfare e allo sviluppo economico

Dopo i rioni San Paolo, Japigia e Libertà, anche a Bari vecchia è in arrivo la "Casa dell'acqua", la quarta in città. Si tratta di un dispositivo da cui attingere gratuitamente l'acqua liscia, mentre quella refrigerata e quella frizzante avranno un costo di 5 centesimi a litro. La location per la nuova installazione è piazza Chiurlia: sulla parete esterna dell'edificio che ospita gli assessorati comunali al Welfare e allo Sviluppo economico sono in corso gli ultimi dettagli per l'installazione.

L'opera è stata effettuata utilizzando una finestra nel prospetto dell'immobile corrispondente ai locali seminterrati adibiti a deposito, al cui interno è stato sistemato il pannello con i quattro rubinetti per l'erogazione dell'acqua, due per ogni postazione (acqua liscia, gasata e semigasata, anche refrigerate). L'accesso al locale tecnico, quindi, avviene dall'interno dell'edificio di proprietà comunale.

«Trattandosi di un immobile vincolato - ha commentato Giuseppe Galasso, assessore cittadino ai Lavori pubblici - abbiamo dovuto attendere il parere positivo della Soprintendenza, oltre ai tempi tecnici per eseguire un nuovo allaccio idrico a opera di Aqp. Nei prossimi giorni, utilizzando l'accordo quadro per la manutenzione stradale, eseguiremo un allargamento del marciapiede per consentire ai cittadini di disporre dello spazio necessario per sostare in attesa del proprio turno. Questo adattamento si integrerà ovviamente con il resto delle lavorazioni previste nell'ambito del PEBA, attraverso degli interventi che consentiranno di superare la barriera architettonica, rappresentata da sei gradini, con la realizzazione di una rampa parallela. Prevediamo di poter inaugurare questa quarta Casa dell'acqua entro i primi giorni del mese di luglio».

Grazie alla Casa dell'acqua, ricordano dal Comune di Bari, i cittadini possono prelevare acqua gasata al costo di 5 centesimi al litro, con l'opzione di prelievo di 1 o 3 litri per volta, acqua naturale a temperatura ambiente gratuitamente (1 o 0,5 litri), acqua gasata o semigasata al costo di 5 centesimi al litro (1 o 3 litri) o acqua naturale refrigerata allo stesso costo (1 o 3 litri).
casa dell'acqua a bari vecchiacasa dell'acqua a bari vecchia
  • Bari vecchia
  • Giuseppe Galasso
Altri contenuti a tema
Domani il corso gratuito HACCP per le pastaie di Bari Vecchia Domani il corso gratuito HACCP per le pastaie di Bari Vecchia A Porta Futuro Bari il corso gratuito per la sicurezza alimentare per ottenere la certificazione
Le pastaie di Bari vecchia a scuola di "Home food" Le pastaie di Bari vecchia a scuola di "Home food" L'obiettivo: regolamentare la produzione del “cibo fatto in casa” rispettando le normative regionali
Pane, focacce, è il gusto di Bari Vecchia: addio al panificio Santa Teresa - FOTO Pane, focacce, è il gusto di Bari Vecchia: addio al panificio Santa Teresa - FOTO A fine anno il forno si spegnerà, nulla di certo per il futuro. «A 75 anni, gli acciacchi si fanno sentire e questo è un lavoro estenuante», parla Nicola Violante
Arco basso, pastaie in sciopero: "Non siamo truffatori" Arco basso, pastaie in sciopero: "Non siamo truffatori" Per un'ora in mattinata e un'altra ora nel pomeriggio banchi chiusi
La tradizione delle orecchiette, i turisti, e la legge. Quando un simbolo fa discutere La tradizione delle orecchiette, i turisti, e la legge. Quando un simbolo fa discutere Negli ultimi giorni è tornato alla ribalta il problema legato alla tracciabilità dei prodotti delle signore dell'arco basso
L’antico forno di Bari vecchia apre le sue porte ai visitatori e si racconta L’antico forno di Bari vecchia apre le sue porte ai visitatori e si racconta La visita gratuita si è tenuta in occasione delle “Giornate europee del patrimonio”
Giornate europee del patrimonio: Bari porta alla scoperta del forno del ‘500 Giornate europee del patrimonio: Bari porta alla scoperta del forno del ‘500 L’appuntamento è per domani dalle 9 alle 13 in strada di Boccapianola
Arredamento casa abbandonato a Bari Vecchia: l'ira del sindaco Leccese Arredamento casa abbandonato a Bari Vecchia: l'ira del sindaco Leccese Ennesimo scempio ed atto di viltà di qualche residente. I problemi del quartiere sono interni e quasi mai esterni
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.