a breve l avvio del cantiere di demolizione e ricostruzione della scuola Anna Frank questa mattina il sopralluogo degli assessori Romano e Mele
a breve l avvio del cantiere di demolizione e ricostruzione della scuola Anna Frank questa mattina il sopralluogo degli assessori Romano e Mele
Vita di città

A breve l'avvio del cantiere di demolizione e ricostruzione della scuola Anna Frank di Bari

Ieri il sopralluogo degli assessori Paola Romano e Nicola Mele

Si sono riuniti ieri gli assessori alle Politiche educative e giovanili, Paola Romano, e ai Lavori pubblici, Nicola Mele, accompagnati dal dirigente della ripartizione IVOP Claudio Laricchia, per effettuare un sopralluogo presso la scuola Anna Frank, in via Niceforo, e a seguire presso le scuole del quartiere Poggiofranco individuate per accogliere gli alunni della Anna Frank durante il cantiere di demolizione e successiva ricostruzione, finanziato con fondi PNRR (Missione 2 - Componente 3 - Investimenti 1.1), che a brave interesserà l'immobile.

Come noto, infatti, dopo un lungo percorso di condivisione affrontato con i genitori e i docenti della scuola Anna Frank, nelle more della realizzazione della nuova scuola (prevista entro marzo del 2026), per il prossimo anno scolastico 2014/25 12 classi di scuola primaria e 8 sezioni di scuola dell'infanzia troveranno ospitalità presso la sede dell'ex Municipio II, in stradella del Caffè (distante circa 1,2 chilometri dalla sede della Anna Frank), mentre 9 sezioni della scuola primaria saranno trasferite nelle aule al secondo piano della scuola secondaria di I grado Tommaso Fiore, in via Martin Luther King (distante circa 650 metri dalla sede della Anna Frank).

"Oggi è terminato il trasferimento nelle due sedi provvisorie di tutto ciò che riguarda gli arredi della scuola Anna Frank, che fra qualche giorno potrà essere demolita per poi essere ricostruita, secondo quanto previsto dal PNRR - ha dichiarato Paola Romano -. Il nuovo edificio sarà caratterizzato da altissimi standard di innovazione e improntato interamente sulla sostenibilità, grazie a un finanziamento di 9 milioni di euro.I lavori dovranno concludersi entro il 30 marzo del 2026 e, nel frattempo, d'accordo con la comunità scolastica i bambini saranno ospitati dalle due sedi individuate. Questa mattina abbiamo effettuato un sopralluogo anche lì per verificare l'andamento dei lavori, che stanno procedendo speditamente, e modulare alcuni interventi in base alle richieste che man mano emergono. Sono molto soddisfatta di chiudere questo mandato con l'avvio di un cantiere che la città aspettava da oltre 50 anni".

"Completato lo spostamento di arredi e suppellettili scolastiche dalla Anna Frank ai due edifici che ospiteranno provvisoriamente i bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, potremo finalmente partire con i lavori di demolizione dei due vecchi plessi per la realizzazione della nuova scuola - ha proseguito Nicola Mele -. Sarà un plesso unico su tre piani, con 24 aule destinate alle sezioni dell'infanzia e della scuola primaria, con aule laboratorio, aule gioco, uffici per gli insegnanti, una mensa, una palestra e una gradinata ove svolgere eventi e manifestazioni scolastiche. L'edificio a zero emissioni sarà un vero e proprio gioiello, sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista impiantistico, e sarà pronto già a fine marzo 2026, sostituendo così, dopo più di 50 anni, i plessi prefabbricati esistenti".
  • Lavori pubblici
Altri contenuti a tema
87mila euro per la segnaletica stradale a Bari. Scaramuzzi: "Priorità ai posti per persone con disabilità" 87mila euro per la segnaletica stradale a Bari. Scaramuzzi: "Priorità ai posti per persone con disabilità" In fase di aggiudicazione definitiva l’accordo quadro annuale da un milione di euro
Lavori linea Adriatica, circolazione torna regolare dopo potenziamento infrastrutture Lavori linea Adriatica, circolazione torna regolare dopo potenziamento infrastrutture La nota di Rete Ferroviaria Italiana
Al via i lavori per cinque nuovi semafori a chiamata a Bari Al via i lavori per cinque nuovi semafori a chiamata a Bari L'assessore Scaramuzzi: "Miglioriamo la sicurezza per i pedoni"
Progetto parco del Castello a Bari, «noi siamo preoccupati» Progetto parco del Castello a Bari, «noi siamo preoccupati» La nota a firma del consigliere comunale Carrieri
Lavori in via Gentile a Bari, Leonetti: "Circostanze impreviste, c'è la necessità di un altro mese" Lavori in via Gentile a Bari, Leonetti: "Circostanze impreviste, c'è la necessità di un altro mese" Dopo le richieste e segnalazioni dei residenti, la nota del sindaco della notte della città
Quasi completati i lavori del terminal bus sull’estramurale Capruzzi Quasi completati i lavori del terminal bus sull’estramurale Capruzzi Il sindaco Leccese: «Bari sarà più moderna grazie a una viabilità più ordinata e uno spazio efficiente per i bus extraurbani»
Lavori all'ex rete filobus, in via Crispi e piazza Garibaldi cavi rimasti pendenti Lavori all'ex rete filobus, in via Crispi e piazza Garibaldi cavi rimasti pendenti Molteplici le segnalazioni alla nostra redazione. Siamo andati a vedere
Addio vecchi impianti del filobus, lavori al via dal Libertà Addio vecchi impianti del filobus, lavori al via dal Libertà Diversi i divieti previsti per procedere alla rimozione della rete per questione di sicurezza
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.