A lezione con la polizia locale
A lezione con la polizia locale
Attualità

A lezione civica con la Polizia locale di Bari

Con giochi, dimostrazioni e spiegazioni grandi e piccini hanno imparato cosa significhi l'educazione stradale

Simulazioni di piste con i coni arancioni, droni in movimento e curiosità. Si chiama "Siamo tutti pedoni. La città 30 per la città delle relazioni" il progetto tenutosi ieri all'interno del padiglione della polizia locale di Bari allestito in Fiera del Levante.

All'iniziativa hanno partecipato numerose scolaresche baresi e alcuni curiosi che hanno potuto scoprire: come si usa un drone, le nuove normative vigenti del codice della strada e soprattutto hanno potuto scoprire i benefici delle "zone 30".

Ma cos'è la Città 30?

"Si tratta dell'estensione del limite di 30 km/h in quasi tutte le strade di una città, con lo scopo di diminuire l'incidentalità e restituire vivibilità ai cittadini.
Come indica il Codice della Strada, lo sviluppo della Città 30 non comporta l'abbassamento indiscriminato del limite di velocità massima sull'intera rete viaria, dato che vengono normalmente escluse le tratte di viabilità principale e/o per le quali il rischio dovuto alla maggior velocità è meno rilevante, ad esempio per l'assenza significativa di pedoni, ciclisti, bambini, anziani, disabili. La Città 30 è un'operazione molto più ampia di una riduzione della velocità:
Città 30 significa applicare gli interventi della Zona 30 nelle varie zone della città, con una pluralità di benefici: riduzione degli incidenti mortali, incentivo alla mobilità attiva (a piedi e in bicicletta), riduzione dell'inquinamento e del rumore".

Oltre al conoscere i benefici della "Città 30" gli studenti hanno inoltre sperimentato un percorso ad ostacoli per comprendere la prontezza dei riflessi e degli imprevisti su strada e non solo hanno ampliato anche la loro conoscenza sul codice della strada grazie alle domande e alle spiegazioni fornite dagli agenti.

Il progetto presentato ieri mattina rientra nella "Campagna nazionale per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada e per la vivibilità della città", un'esigenza nata dall'analisi degli ultimi dati riferiti ai pedoni che hanno perso la vita sulle strade di tutta Italia. Nello specifico nel solo 2022 sono stati 287 i pedoni over65 morti sulle strade delle città italiane, circa il 60% di quelli totali, e più di 6.000 i pedoni over65 coinvolti in incidenti stradali che hanno riportato ferite di varia gravità (il 32% del totale). Un trend nazionale che, pur registrando un lieve calo negli ultimi anni (al netto del periodo del Covid), continua a restituire dati allarmanti che collocano la sicurezza stradale fra le principali emergenze nazionali.
  • Polizia di Stato Bari
Altri contenuti a tema
Aggredì con un martello e rapinò una suora laica: arrestato 61enne a Bari Aggredì con un martello e rapinò una suora laica: arrestato 61enne a Bari I fatti accaduti nella mattinata del 2 aprile
Traffico di droga e armi a San Pasquale: condanne definitive, 12 in carcere Traffico di droga e armi a San Pasquale: condanne definitive, 12 in carcere Eseguiti gli ordini di carcerazione al termine di un’inchiesta della Squadra Mobile della Questura di Bari risalente al 2021
Prevenzione e repressione reati ad alto impatto, controlli interforze nelle piazze del centro di Bari Prevenzione e repressione reati ad alto impatto, controlli interforze nelle piazze del centro di Bari Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza in azione in Piazza Cesare Battisti, Piazza Moro e Piazza Umberto
Carte di credito, dati sensibili e istruzioni per ordigni sul web: la Polizia di Bari identifica due minorenni Carte di credito, dati sensibili e istruzioni per ordigni sul web: la Polizia di Bari identifica due minorenni L'identificazione su informazioni di intelligence e dopo indagine dalla Procura presso il Tribunale per i Minorenni
In giro con la pistola dopo la lite in discoteca: «Volevo vendicarmi» In giro con la pistola dopo la lite in discoteca: «Volevo vendicarmi» Le Volanti lo hanno bloccato in via Dei Mille. Agli agenti ha confessato che aveva avuto un battibecco con la security di Villa Rotondo
Paura nella notte, due auto colpite dai proiettili a Torre a Mare Paura nella notte, due auto colpite dai proiettili a Torre a Mare L'episodio alle ore 04.40 in piazza della Torre, sul posto gli agenti della Questura di Bari. Recuperate tre ogive
Presenza sui binari a Santo Spirito, tempestivo intervento della Polizia di Stato Presenza sui binari a Santo Spirito, tempestivo intervento della Polizia di Stato Traffico rallentato lungo la linea adriatica
Alta velocità e guida in stato di ebbrezza: la Polizia Locale di Bari denuncia autista tdi ir Alta velocità e guida in stato di ebbrezza: la Polizia Locale di Bari denuncia autista tdi ir Proseguono i controlli a tutela della sicurezza stradale: l'episodio nei dintorni del porto
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.