
Politica
«Abolire la Buona scuola», la ricetta di Paolo Lattanzio (M5S)
Il candidato alla Camera stasera alle 18 terrà la sua seconda diretta Facebook per dialogare direttamente con gli elettori
Bari - domenica 25 febbraio 2018
Comunicato Stampa
«Abolire la Buona scuola di Renzi e sostituirla con un progetto più costruttivo che metta al centro gli studenti (e il loro diritto all'istruzione e alla crescita personale) e i docenti (adeguando gli stipendi alla media europea e riconoscendo in busta paga le ore di formazione obbligatoria). Solo così si avrà una scuola che realizzi il benessere della propria comunità». È la ricetta del candidato alla Camera del M5S, Paolo Lattanzio (Uninominale – 1 Bari), che domani, domenica 25 febbraio, terrà la seconda diretta Fb sulla sua pagina. Dalle 18, il pentastellato risponderà live alle domande che gli elettori gli porranno nella lista commenti del social.
Dopo l'appuntamento di domenica 18 dedicato alla Legalità, il candidato torna in rete con un tema che lo ha accompagnato per tutta la settimana, quello, appunto, della Scuola: «In Italia il tasso di dispersione scolastica è del 13,8%, con la più alta concentrazione del fenomeno nelle regioni del Sud Italia. Pretendiamo una maggiore attenzione alle aree disagiate. Crediamo nei progetti educativi curricolari ed extracurricolari in grado di valorizzare gli aspetti applicativi e le competenze pratiche, nelle attività espressive e sportive e sosteniamo la didattica innovativa ed interdisciplinare».
La prossima e ultima settimana, invece, quella dal 26 febbraio al 1 marzo, sarà dedicata a Reddito di cittadinanza e inclusione sociale.
Dopo l'appuntamento di domenica 18 dedicato alla Legalità, il candidato torna in rete con un tema che lo ha accompagnato per tutta la settimana, quello, appunto, della Scuola: «In Italia il tasso di dispersione scolastica è del 13,8%, con la più alta concentrazione del fenomeno nelle regioni del Sud Italia. Pretendiamo una maggiore attenzione alle aree disagiate. Crediamo nei progetti educativi curricolari ed extracurricolari in grado di valorizzare gli aspetti applicativi e le competenze pratiche, nelle attività espressive e sportive e sosteniamo la didattica innovativa ed interdisciplinare».
La prossima e ultima settimana, invece, quella dal 26 febbraio al 1 marzo, sarà dedicata a Reddito di cittadinanza e inclusione sociale.