nuovo pronto soccorso bari
nuovo pronto soccorso bari
Enti locali

Accessi divisi in base al codice d'urgenza e sala calda. Ecco il nuovo pronto soccorso del Policlinico di Bari

Implementato un software per monitorare i tempi d'attesa. Varco esterno, il direttore generale Migliore: «Da realizzare col Comune»

Un pronto soccorso più veloce, efficiente e accogliente. Al Policlinico di Bari è in atto una vera e propria rivoluzione del servizio di gestione dell'emergenza/urgenza, il cui percorso verrà definitivamente portato a compimento entro l'estate 2019. In atto, però, ci sono già le grosse novità predisposte dall'attuale gestione del nosocomio barese. Innanzitutto per quel che riguarda le urgenze: nel pronto soccorso del Policlinico, che viaggia nell'ordine delle decine di migliaia di accessi su base giornaliera, è stata creata una separazione in base ai codici d'urgenza. Ecco, quindi, che i casi più gravi in codice rosso potranno essere trattati dal personale medico-sanitario dell'ospedale senza creare sovrapposizioni con chi, invece, arriva in codice giallo o in codice verde, seguendo un apposito percorso pensato per le varie situazioni. L'obiettivo della dirigenza è di concludere i lavori all'interno entro 180 giorni a partire dal 1 gennaio 2019. Non si interverrà, infatti, all'interno nel periodo invernale per non creare disagi nel momento di maggiore affluenza, che coincide con l'apice del virus influenzale. In vista di tale periodo, però, è stata predisposta una sala di accoglienza più adeguata, con wi-fi e impianto di riscaldamento. Livelli di comfort che sarà, spiegano dall'ospedale, ancor più elevato a lavori conclusi. A partire da marzo i lavori saranno più "stressanti" per i percorsi assistenziali; dalla primavera infatti si interverrà massicciamente sull'area del nucleo assistenziale avanzato.

A sostegno delle attività del pronto soccorso e per assicurare un minor tempo di attesa al paziente è stato implementato anche un nuovo dispositivo software. Il cosiddetto "cruscotto direzionale" servirà all'amministrazione per seguire il percorso del paziente all'interno dell'area d'emergenza: uno strumento che consente di verificare ciò che succede al malato dal momento dell'arrivo in pronto soccorso e il tempo che trascorre prima della visita. Gli strumenti informatizzati a disposizione del pronto soccorso, infatti, sono stati integrati con il software in grado di tracciare esattamente quello che avviene al paziente prima e dopo il passaggio dalle mani dei medici. Un metodo quanto più rigoroso possibile per tracciare i vari "buchi" all'interno della gestione dell'emergenza/urgenza, e provare a intervenire.

Altra novità: il varco di accesso esterno al pronto soccorso. Si tratta di una struttura logistica in corso di realizzazione ma non ancora attivo. L'operazione preliminare all'apertura sarà un percorso di condivisione con l'amministrazione comunale sulle variazioni da applicare alla mobilità esterna al nosocomio, unitamente a un ripensamento di tutta la viabilità all'interno del quartiere ospedaliero. Se, infatti, il progetto dell'attuale quadro dirigenziale del Policlinico è di avere un'area interamente "auto zero", con la realizzazione di una metropolitana interna di superficie in tutta la zona del campus universitario, le tempistiche di attivazione del varco esterno saranno decise dall'amministrazione comunale. Gli interventi sulla mobilità esterna - da concordare anche con Amtab - condizioneranno, inevitabilmente, i tempi di apertura del nuovo varco d'accesso, che permetterà di raggiungere il pronto soccorso direttamente dalla strada e non più percorrendo l'immenso "boulevard" ospedaliero che s'imbocca da viale Ennio.

«Abbiamo messo a regime il sistema di emergenza/urgenza del proto soccorso del Policlinico di Bari - dice Giovanni Migliore, direttore generale dell'ospedale barese. Continueremo questo lavoro con la mobilità interna del Policlinico; in questo senso si configura il varco esterno, per ora non ancora attivo. Condivideremo il percorso di attivazione con le autorità comunali per attuare un intervento complessivo che riordini la mobilità interna e che si inserisca in un progetto di riqualificazione complessiva del Policlinico».
nuovo pronto soccorso policliniconuovo pronto soccorso policliniconuovo pronto soccorso policliniconuovo pronto soccorso policliniconuovo pronto soccorso policliniconuovo pronto soccorso policlinico
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.