aggressione parco rossani
aggressione parco rossani
Cronaca

Aggressione omofoba al parco Rossani, arriva il divieto d'acceso urbano per tre minori

L'interdizione dagli esercizi pubblici e dai locali di Carrassi durerà per sei mesi nelle ore notturne

Svolta nel caso dell'aggressione omofoba all'interno del parco Rossani lo scorso 3 luglio. A partire da martedì 9 agosto, dalle ore 20 alle 03, i destinatari del provvedimento (Dacur) del questore di Bari, tre minorenni, non potranno per 6 mesi accedere agli esercizi pubblici e ai locali di pubblico trattenimento del quartiere Carrassi di Bari, nel perimetro compreso tra via Benedetto Croce, via Capruzzi, via Giulio Petroni e via Papa Giovanni XXIII, compreso il parco Rossani, e non potranno stazionare nelle immediate vicinanze dei medesimi esercizi pubblici e locali di pubblico trattenimento.

I provvedimenti amministrativi, che hanno natura di tutela preventiva, sono stati possibili grazie alla tempestiva attività d'indagine dei poliziotti del commissariato di polizia di Stato Bari nuova Carrassi in occasione dell'episodio di aggressione avvenuto il 3 luglio, all'interno del parco Rossani, nei confronti di un ragazzo ed una ragazza. Nella circostanza le vittime furono costrette a ricorrere alle cure dei sanitari del 118 avendo riportato delle lesioni.

Le misure mirano alla vivibilità, al decoro delle aree urbane, perseguendo l'eliminazione dei fattori di marginalità e di esclusione sociale, nonché la prevenzione della criminalità, con particolare riguardo a quella di tipo predatorio.
  • Polizia di Stato
  • Omofobia
  • Parco Rossani
Altri contenuti a tema
Fermato al Porto di Bari, dovrà espiare la pena di 14 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione Fermato al Porto di Bari, dovrà espiare la pena di 14 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione Arrivato da Durazzo, il cittadino rumeno era destinatario di due provvedimenti restrittivi
Polizia di Stato, il report 2024 su Bari e Area Metropolitana: crescono stupefacenti e omicidi, in calo i furti Polizia di Stato, il report 2024 su Bari e Area Metropolitana: crescono stupefacenti e omicidi, in calo i furti I dati di fine anno: oltre trentamila controlli, più di 2600 perquisizioni. Calano anche le frodi informatiche
Sospesa la licenza al bar Piccolo al quartiere Umbertino Sospesa la licenza al bar Piccolo al quartiere Umbertino Attività della Questura di Bari: negli ultimi mesi sequestrate dosi di droga ad alcuni avventori del locale
«Un intervento su tre per violenza di genere o in famiglia», polizia in piazza con "Questo non è amore" «Un intervento su tre per violenza di genere o in famiglia», polizia in piazza con "Questo non è amore" In questo 2024 sono già 60 gli ammonimenti del questore, e sempre di più sono le donne che denunciano
"Giornata internazionale degli alberi", il parco rossani sempre più green con nuove piantumazioni "Giornata internazionale degli alberi", il parco rossani sempre più green con nuove piantumazioni L'iniziativa è stata promossa dall'associazione "Amici di Ernest Verner" e dal Comune di Bari
Ripescato in mare in ipotermia con le mani legate: "Picchiato e molestato dal branco" Ripescato in mare in ipotermia con le mani legate: "Picchiato e molestato dal branco" Il giovane è stato trovato da un pescatore nelle acque del molo di Santo Spirito
La Puglia approva la legge sull’omofobia: è la prima in Italia La Puglia approva la legge sull’omofobia: è la prima in Italia Emiliano: «Questa legge è un bel passo avanti»
Omicidio del fisioterapista Di Giacomo, arrestato un 59enne di Canosa Omicidio del fisioterapista Di Giacomo, arrestato un 59enne di Canosa L'uomo fu ammazzato a dicembre 2023, tentò di fuggire ma fu raggiunto dall'assassino: la figlia aveva intentato una causa nel 2020
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.