agriturismo
agriturismo
Scuola e Lavoro

Agriturismo, Coldiretti Puglia: «Bene bonus del governo, ora si attivi misura 21 del Psr»

Muraglia: «Boom di presenze ad agosto ha ripagato parte delle perdite. Con risalita contagi i prossimi mesi saranno incerti»

Il DL agosto ha assicurato il "bonus ristorazione" anche agli agriturismi che effettuano la somministrazione, fortemente colpiti dalla pandemia ed esteso l'esonero IMU per i terreni agricoli anche ai coadiuvanti familiari, ai pensionati CD e IAP che continuano a svolgere attività agricola e ai soci CD e IAP di società agricole, una boccata d'ossigeno ad un settore che ha bisogno di liquidità e che aspetta l'attivazione urgente della cosiddetta misura Covid del PSR Puglia 2014 – 2020. Questo il commento di Coldiretti Puglia al provvedimento assunto dal Governo che prevede l'erogazione 600 milioni di euro per il 2020 anche gli agriturismi, fortemente voluto da Coldiretti e Terranostra, associazione agrituristica di Coldiretti, che plaudono anche all'esonero della tassa IMU con cui si risolvono così migliaia di contenziosi con cui i Comuni ingiustificatamente chiedevano il pagamento del tributo.

«Il boom di presenze di turisti italiani negli agriturismi ad agosto non ha certamente compensato le perdite subite dalle 876 strutture attive in Puglia nel 2020. A fronte dei 4,2 milioni di arrivi di turisti nel 2019 e 1,2 milioni di arrivi dall'estero, è evidente la perdita secca subita nel 2020 dalle masserie della Puglia per la chiusura delle frontiere che hanno praticamente azzerato gli arrivi di turisti stranieri e annullato le prenotazioni di italiani e del turismo di prossimità fino a giugno. La risalita della curva di contagi rende i prossimi mesi assolutamente incerti e preoccupanti», afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Rilevante – sostiene la Coldiretti – è l'impatto dal punto di vista economico ed occupazionale sul sistema turistico nazionale per le mancate spese di alloggio, trasporti, divertimenti, shopping e alimentazione. L'emergenza Covid – spiega la Coldiretti – ha fatto crollare del 30% la spesa turistica per la tavola nel 2020 a causa dell'assenza dei vacanzieri stranieri e della ridotta disponibilità economica di quelli italiani colpiti dalla crisi con drammatici effetti sulla ristorazione e sull'intera filiera agroalimentare.

«Va immediatamente attivata almeno la misura 21 del PSR per l'agriturismo, percorso già ben definito a livello nazionale che la Regione Puglia deve semplicemente declinare a beneficio dei nostri imprenditori - sollecita Filippo De Miccolis Angelini, presidente di Terranostra Puglia. In Puglia la misura 21 vale 32 milioni di euro, pari al 2% dell'intero ammontare del PSR Puglia 2014-2020, di risorse non ancora impegnate da destinare ai settori che maggiormente hanno risentito della crisi, come l'agriturismo, dove le 876 strutture agrituristiche potrebbero beneficiare di un contributo forfettario di 7mila euro ad azienda per un totale di oltre 6 milioni di euro di risorse comunitarie».

In Puglia scatta l'sos per molte attività – denuncia Coldiretti - che rientrano tra quelle che integrano la produzione, meglio note come "attività connesse", l'agriturismo in primis, ma non solo, ci sono anche le masserie didattiche. «Non c'è tempo da perdere perché le risorse della misura 21 vanno spese entro il 31 dicembre 2020. Le nostre imprese non possono essere lasciate sole, devono essere sostenute. Sono fondamentali sul piano economico e sociale e non possono perdere anche questo minimo aiuto disposto dall'Unione Europea», conclude il presidente De Miccolis.

In gioco in Puglia c'è un sistema agrituristico e agroalimentare di enorme valore – conclude Coldiretti Puglia – che è in profonda difficoltà dalla quale occorre uscire con una robusta iniezione di liquidità.
  • coldiretti puglia
  • agriturismo
Altri contenuti a tema
A Bari arriva la campagna in città con street food contadino e cibo locale A Bari arriva la campagna in città con street food contadino e cibo locale Da domani al 22 settembre il “Food Hub” del Made in Italy di Coldiretti sarà in Largo Giannella
Coldiretti pesca Puglia: "Attenzione al fermo pesca dal 16 agosto al 29 settembre" Coldiretti pesca Puglia: "Attenzione al fermo pesca dal 16 agosto al 29 settembre" Il suggerimento rivolto ai consumatori per non cadere "nelle trappole" è quello di controllare bene l'etichetta
Trattori a Bari: Coldiretti si mobilita per chiedere interventi contro le emergenze agricole Trattori a Bari: Coldiretti si mobilita per chiedere interventi contro le emergenze agricole Cinghiali, siccità, xylella le principali problematiche al centro della protesta
Scatta la mobilitazione di Coldiretti Puglia: giovedì a Bari agricoltori e trattori in piazza Scatta la mobilitazione di Coldiretti Puglia: giovedì a Bari agricoltori e trattori in piazza L'obiettivo è chiedere interventi urgenti per contenere i cinghiali e avere risposte su siccità e Xylella
Nave turca con grano, Coldiretti presidia ad oltranza il porto di Bari Nave turca con grano, Coldiretti presidia ad oltranza il porto di Bari Agricoltori al Varco della Vittoria da questa mattina, 4 giugno
Coldiretti Puglia: avanzi a tavola per 4 famiglie su 5 Coldiretti Puglia: avanzi a tavola per 4 famiglie su 5 Ancora cibi cotti, frutta e verdura in pattumiera
Invasione di cinghiali, campi devastati tra Bari e Bitonto. Coldiretti: «Finalmente interviene l'esercito» Invasione di cinghiali, campi devastati tra Bari e Bitonto. Coldiretti: «Finalmente interviene l'esercito» L'associazione di categoria: «Situazione insostenibile in città e nelle campagne, danni economici incalcolabili»
Lupi attaccano asini al pascolo ad Alberobello, l'allarme di Coldiretti Lupi attaccano asini al pascolo ad Alberobello, l'allarme di Coldiretti "Sono essenziali misure di contenimento per non lasciar morire i pascoli e costringere alla fuga migliaia di famiglie"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.