La risonanza magnetica inaugurata al Di Venere
La risonanza magnetica inaugurata al Di Venere
Vita di città

Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria

Con l’apparecchiatura di ultima generazione anche risonanze magnetiche fetali non invasive e lo studio dei neonati prematuri.

Nella giornata odierna - 1° aprile - presso la Radiologia dell'Ospedale Di Venere é stata attivata la Risonanza magnetica - da 1,5 Tesla - acquisita con fondi PNRR e la nuova piastra ambulatoriale di Otorinolaringoiatria.

Un grande passo per la sanità barese, ma soprattutto un grande passo per la sanità nel Mezzogiorno, che diventa un punto attrattivo non solo per i pugliesi ma anche per chi arriva da fuori regione. La Risonanza Magnetica appena inaugurata nel reparto di radiologia risulta - per altro - essere fondamentale per le gestanti pugliesi e per i loro feti in quanto rappresenta come l'unica Risonanza Magnetica fetale nell'Italia Meridionale.

Sono intervenuti:
- Luigi Fruscio (direttore generale della ASL di Bari)
- Maurizio Marra (direttore medico di presidio)
- Michele Tricarico (direttore del Dipartimento Radiologico della ASL)
- Paolo Volpe (direttore del Dipartimento Gestione Avanzata Rischio Riproduttivo e Gravidanze a Rischio)
- Michele Barbara (direttore Unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria) .

"L'Ospedale Di Venere conferma il suo ruolo di hub nella rete della assistenza metropolitana – ha dichiarato il dg Luigi Fruscio – sia per le innovazioni tecnologiche di cui si è dotato, sia per la qualità delle prestazioni che oggi può assicurare ai cittadini, come testimoniano i servizi dell'Otorinolaringoiatria. Siamo già al lavoro -ha continuato - per realizzare qui una Radiologia d'urgenza presso il Pronto Soccorso dove varrà installata una TAC di nuova acquisizione assistita da intelligenza artificiale e un apparecchio radiologico polifunzionale robotizzato, determinando un ulteriore incremento della rapidità di diagnosi nelle patologie tempo-dipendenti"."È nota l'importanza di una diagnosi prenatale delle malformazioni cerebrali fetali – ha illustrato Paolo Volpe - dato l'impatto sociale che esse possono avere, sia in termini di assistenza ai bambini affetti da anomalie cerebrali, che nell'ottica di garantire alla coppia scelte difficili in epoca prenatale relative alla tutela di una maternità consapevole. Questa è una grande occasione – ha concluso – perché in tutti quei casi in cui diagnostichiamo all'ecografia una patologia del cervello fetale, l'approfondimento attraverso la risonanza magnetica può essere eseguito in Puglia, evitando migrazioni verso il Nord o altre nazioni europee".

"Diversi sono gli ambiti di indagine che la nuova risonanza può esplorare – ha spiegato Michele Tricarico - grazie ad evoluti software che forniscono immagini 3D degli organi interni, dei tessuti e delle articolazioni. Abbiamo predisposto sessioni di studio dedicate a: apparato cardiovascolare, urologico, gastroenterologico e sistema neurologico comprendente anche lo studio del collo. Un'altra sessione è riservata all'attività diagnostica dei pazienti talassemici in rete con il CNR di Pisa e un turno è dedicato alla risonanza magnetica fetale e dei neonati prematuri".

"Abbiamo concentrato - ha dichiarato Michele Barbara - in un unico posto, in una sola struttura, un vero e proprio reparto ambulatoriale che può erogare 15 prestazioni all'ora, per 10 ore di attività per un totale di 800 prestazioni settimanali. Il vero salto di qualità è stato quello di organizzare i servizi e potenziarli con nuovi programmi assistenziali".
La risonanza magnetica inaugurata al Di VenereLa risonanza magnetica inaugurata al Di VenereLa risonanza magnetica inaugurata al Di VenereLa risonanza magnetica inaugurata al Di VenereLa risonanza magnetica inaugurata al Di VenereLa risonanza magnetica inaugurata al Di VenereLa risonanza magnetica inaugurata al Di VenereLa risonanza magnetica inaugurata al Di Venere
  • Sanità
Altri contenuti a tema
ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato Dopo i 17 dirigenti medici reclutati di recente, la ASL di Bari prosegue l’azione di rinforzo dei reparti di Medicina di Emergenza urgenza
ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita Nel 2024 oltre duemila nati al Di Venere: il report
Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul proprio campione tumorale
XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari Al centro del dibattito tra professionisti del settore la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali ed i nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità La XVIII edizione si terrà sabato alle 16 alla Camera di Commercio
Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia 19 centri saranno attivi per l'Open day regionale
Scomparsa di Vito Procacci, il ricordo del figlio Ettore: «Un vero esempio di vita» Scomparsa di Vito Procacci, il ricordo del figlio Ettore: «Un vero esempio di vita» Le sue parole: «Tutto ciò che sono e che sarò, come uomo e medico, lo devo a te»
Le principali sigle sindacali: "Confermiamo lo stato di agitazione del personale sanitario" Le principali sigle sindacali: "Confermiamo lo stato di agitazione del personale sanitario" La nota stampa a firma di CGIL FP, UIL FP, CISL FP, FIALS, NURSIND dopo l'incontro con il Prefetto di Bari
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.