
Eventi e cultura
Al Piccinni il concerto dell'Orchestra sinfonica dedicato ai Vigili del fuoco
L'appuntamento rientra nel "Progetto scuole"
Bari - lunedì 7 aprile 2025
13.05 Comunicato Stampa
Domani, martedì 8 aprile, alle ore 11, nel Teatro Piccinni di Bari, si terrà un nuovo appuntamento con il "Progetto scuole", il ciclo di concerti dedicati agli studenti di ogni ordine e grado promossi dall'Orchestra sinfonica della Città metropolitana.
La prima tappa del programma "Qui, Bari. Storia di resistenza ed impegno civile" sarà dedicata al Corpo dei Vigili del Fuoco di Bari per celebrare il loro coraggio e dedizione dimostrati durante l'eroico intervento nel crollo della palazzina di Via De Amicis.
La platea del teatro Piccini sarà affollata, per l'occasione, da circa quattrocento studenti provenienti dal Liceo Classico "O. Flacco" e dal Liceo artistico "G. De Nittis" di Bari, dal Liceo scientifico e artistico "G. Galilei" di Bitonto, e dall'Istituto comprensivo "S.G. Bosco - Benedetto XIII" di Poggiorsini – Gravina in Puglia.
L'evento si aprirà con i saluti del sindaco metropolitano Vito Leccese, della consigliera delegata alla Promozione socio-culturale e turismo – Tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico, documentale, librario e Orchestra metropolitana Francesca Bottalico e della Comandante del Corpo dei Vigili del Fuoco di Bari Rosa D'Eliseo.
Il concerto "Qui, Bari", diretto dal maestro Christian Ugenti e con la voce recitante di Maurizio Pellegrini celebra, scandaglia e rievoca l'identità culturale e la storia di resistenza e libertà che hanno caratterizzato Bari.
Il programma si apre con l'ouverture della Didon di Niccolò Piccinni, brano inedito, revisionato a cura della ICO. Un omaggio al grande musicista barese del XVIII secolo, nell'ottica di un sistematico recupero dell'intera produzione del compositore.
Il concerto prosegue con Bari di Maggio dell'autore barese Nicola Scardicchio. Un brano incentrato sulla figura di San Nicola, patrono della città, simbolo di speranza e protezione, arricchito da un testo sul tema della violenza sugli operatori sociosanitari commissionato dall'ICO di Bari al registra e scrittore,Rocco Anelli.
Ultimo brano in programma è Alba Trasfigurata, composto dal barese Christian Ugenti, su testi di Michele Cifarelli e Alba De Cespedes, dedicato a Radio Bari, la prima radio libera d'Italia durante il regime fascista, un faro di resistenza e di libertà.
La prima tappa del programma "Qui, Bari. Storia di resistenza ed impegno civile" sarà dedicata al Corpo dei Vigili del Fuoco di Bari per celebrare il loro coraggio e dedizione dimostrati durante l'eroico intervento nel crollo della palazzina di Via De Amicis.
La platea del teatro Piccini sarà affollata, per l'occasione, da circa quattrocento studenti provenienti dal Liceo Classico "O. Flacco" e dal Liceo artistico "G. De Nittis" di Bari, dal Liceo scientifico e artistico "G. Galilei" di Bitonto, e dall'Istituto comprensivo "S.G. Bosco - Benedetto XIII" di Poggiorsini – Gravina in Puglia.
L'evento si aprirà con i saluti del sindaco metropolitano Vito Leccese, della consigliera delegata alla Promozione socio-culturale e turismo – Tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico, documentale, librario e Orchestra metropolitana Francesca Bottalico e della Comandante del Corpo dei Vigili del Fuoco di Bari Rosa D'Eliseo.
Il concerto "Qui, Bari", diretto dal maestro Christian Ugenti e con la voce recitante di Maurizio Pellegrini celebra, scandaglia e rievoca l'identità culturale e la storia di resistenza e libertà che hanno caratterizzato Bari.
Il programma si apre con l'ouverture della Didon di Niccolò Piccinni, brano inedito, revisionato a cura della ICO. Un omaggio al grande musicista barese del XVIII secolo, nell'ottica di un sistematico recupero dell'intera produzione del compositore.
Il concerto prosegue con Bari di Maggio dell'autore barese Nicola Scardicchio. Un brano incentrato sulla figura di San Nicola, patrono della città, simbolo di speranza e protezione, arricchito da un testo sul tema della violenza sugli operatori sociosanitari commissionato dall'ICO di Bari al registra e scrittore,Rocco Anelli.
Ultimo brano in programma è Alba Trasfigurata, composto dal barese Christian Ugenti, su testi di Michele Cifarelli e Alba De Cespedes, dedicato a Radio Bari, la prima radio libera d'Italia durante il regime fascista, un faro di resistenza e di libertà.