Policlinico Bari
Policlinico Bari
Enti locali

Al Policlinico di Bari arriva internet ultraveloce, è il primo ospedale d'Italia

Si sono conclusi i collaudi e la rete a banda larga, realizzata nell’ambito del Pnrr, è già operativa

«Il Policlinico di Bari è la prima struttura sanitaria pubblica d'Italia con connessione ultraveloce ad internet». lo comunica il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Si sono conclusi i collaudi e la rete a banda larga, realizzata nell'ambito del progetto Sanità connessa finanziata dal Pnrr, è già operativa.

Questo risultato è stato ottenuto grazie alla preziosa sinergia tra Infratel Italia SpA, Regione Puglia, la società in-house regionale InnovaPugliaSpA, il Policlinico di Bari e Vodafone.

L'attivazione delle reti ultraveloci al Policlinico di Bari e all'ospedale pediatrico Giovanni XXIII rientrano all'interno dei lavori previsti nel Lotto 6 del Piano Sanità Connessa, uno dei cinque piani operativi dell'Investimento 3.1 "Reti ultraveloci e 5G" del Pnrr, gestito da Infratel Italia sulla base della convenzione operativa con il Dipartimento per la trasformazione digitale e aggiudicato a Vodafone Italia.

L'obiettivo del piano Sanità connessa è fornire servizi di connettività a banda ultralarga alle strutture del servizio sanitario pubblico sul territorio nazionale, con una velocità compresa tra uno e dieci gigabit al secondo (Gbit/s) in base alla tipologia delle strutture collegate, dagli ambulatori ai grandi Poli ospedalieri. Il Piano è suddiviso in otto Lotti e prevede un investimento complessivo pari a circa 315 milioni di euro. Oltre all'attivazione delle reti ultraveloci, le strutture sanitarie interessate dagli interventi potranno godere, per almeno cinque anni, dell'accesso gratuito alla rete con banda minima garantita e servizi di assistenza tecnica continua.

Avendo concluso per prime le attività di infrastrutturazione necessarie per il Policlinico di Bari, Regione Puglia e InnovaPuglia hanno ricoperto un fondamentale ruolo pionieristico per il piano "Sanità Connessa" confermando, così, l'impegno che da anni svolgono nel promuovere l'innovazione e l'adozione delle tecnologie digitali in sanità con l'implementazione di soluzioni avanzate , come la telemedicina, i sistemi di gestione elettronica delle cartelle cliniche e lo scambio sicuro ed efficiente di informazioni tra le diverse strutture sanitarie, offrendo un servizio tangibile in favore del benessere dei cittadini e più in generale della salute pubblica.

Ora si guarda avanti per il completamento della connettività ultraveloce nelle oltre 500 strutture sanitarie pugliesi, tra ambulatori, ospedali e Direzioni Generali, sfruttando l'esperienza e il know-how acquisiti durante questa fase iniziale.

«Il raggiungimento di questo risultato, il primo per il progetto Sanità Ccnnessa, attesta ancora una volta l'impegno che la Puglia sta profondendo per la realizzazione del Pnrr, conferma che quando la sinergia fra le istituzioni funziona, i risultati si vedono e sono tangibili. Il progetto è particolarmente strategico per tutto il sistema regionale in quanto costituisce un fattore decisivo per l'innovazione del sistema di connettività delle aziende sanitarie in termini di: efficienza, riduzione dei costi organizzativi dei servizi, migliore qualità dei servizi ai cittadini», a parlare è il presidente della Regione, Michele Emiliano.

«È un grande risultato quello che abbiamo conseguito in Puglia prima in Italia – dichiara l'assessore Rocco Palese – un risultato reso possibile dal grande lavoro di squadra delle strutture del Dipartimento Salute, unitamente ad Innovapuglia, all'AOU Policlinico di Bari per assicurare alle nostre strutture sanitarie la connettività con velocità simmetriche, di almeno 1 Gbps e fino a 10 Gbps. Sembrava irrealizzabile se si pensa che il progetto operativo è partito a settembre 2022, a meno di un anno è stata potenziata la rete di un'azienda strategica per tutto il mezzogiorno. Plaudo per questo anche al lavoro del fornitore affidatario del lotto Puglia».

Il direttore del Dipartimento Salute, Vito Montanaro, nel ringraziare Infratel Italia, società che a livello nazionale coordina il progetto nazionale, per la fattiva collaborazione afferma «Grazie a questi interventi garantiremo la connettività a banda ultralarga a tutte le strutture sanitarie, agli ospedali e agli ambulatori in tutta la Regione. Abbiamo appena collegato l'AOU Policlinico, il progetto proseguirà nel corso del 2023 per ASL FG, ASL BR, ASL LE a seguire tutte le altre sotto lo stretto coordinamento della Regione».

«La rete realizzata con il piano Sanità connessa, sostiene il direttore generale di Innovapuglia Spa, è complementare ad altre iniziative regionale esistenti quale RUPAR e rete a banda larga regionale, il potenziamento della rete aumenterà il grado di resilienza e affidabilità dell'accesso ai servizi cloud ospitati nel Data Center Regionale».

«Miglioriamo la velocità di connessione tra il Policlinico e il Giovanni XXIII di dieci volte con un vantaggio per tutta l'azienda", commenta il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore. "Siamo orgogliosi di aver conseguito questo obiettivo per primi in Italia e voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito: il nostro ufficio ITC e tutti i partner istituzionali e tecnologici, per il loro impegno nel promuovere l'innovazione e l'adozione delle tecnologie digitali nella sanità. La connettività ultraveloce contribuirà a migliorare l'accessibilità ai servizi sanitari elettronici nella nostra grande azienda ospedaliera», conclude Migliore.
  • Michele Emiliano
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Intervento congiunto tra l’equipe della Chirurgia plastica del Santobono di Napoli e l’equipe della Chirurgia Maxillo-facciale del Policlinico di Bari
Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Entrambi testimoni di Geova, la moglie di 35 anni ha scelto di donare un rene al marito di 49 anni, in grave insufficienza renale
Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Presentate questa mattina, serviranno nella gestione dei pazienti complessi come quelli bariatrici o i neonati
Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Il paziente aveva 83 anni. Dal capoluogo pugliese si sta riscrivendo la storia della valutazione degli organi per offrire una terapia salva vita ai pazienti in lista d’attesa
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.