Bari Policlinico
Bari Policlinico
Attualità

Al Policlinico di Bari due giorni sull'oncologia medica e sulla gestione sanitaria

Rizzo: "L'Oncologia di precisione e la sostenibilità finanziaria delle cure: due indifferibili traguardi"

Il 27-28 gennaio si svolgerà a Bari presso l'Hotel Villa Romanazzi Carducci, un meeting internazionale di Oncologia Medica. Evento promosso dal Prof. Camillo Porta, Direttore dell'Unità Operativa di Oncologia Medica Universitaria del Policlinico di Bari; coordinamento scientifico a cura della Dott.ssa Mimma Rizzo, oncologo medico, referente per gli studi clinici dell'unità operativa. In Puglia, dunque, si confronteranno esperti di rilievo nazionale e internazionale sui temi di maggiore interesse in campo oncologico.

Farmaci molecolari

"L'avvento dei farmaci a bersaglio molecolare dell'immunoterapia e delle strategie terapeutiche di combinazione - spiega Mimma Rizzo - ha determinato un cambio di passo. Il netto vantaggio in sopravvivenza e qualità di vita, ottenuto con tali categorie di farmaci, ha cambiato l'esigenza di cura dei pazienti oncologici. Sono sempre di più, fortunatamente, i pazienti lungo sopravviventi e conseguentemente il personale sanitario, sia che operi in ambito ospedaliero che sul territorio, è chiamato a gestire bisogni diversi".

Nuove strategie

L'oncologo medico dovrà interagire con diversi specialisti per disegnare la strategia diagnostico-terapeutica del singolo paziente e per garantire la tempestiva ed efficace gestione delle tossicità note ed emergenti, quindi, dovrà affidare il paziente alla medicina territoriale per la gestione delle cronicità e delle terapie di supporto. Per assicurare la continuità terapeutica, la medicina territoriale dovrà essere adeguatamente formata e supportata e interagire costantemente con le strutture ospedaliere.

Costi dei farmaci

La gestione integrata ospedale-territorio rappresenta una nuova frontiera di diffusione della conoscenza e della cura oncologica. La cronicizzazione delle patologie oncologiche, fino a qualche anno fa utopica, è frutto della ricerca pre-clinica e clinica, che ha restituito alla comunità scientifica tecniche diagnostiche avanzate e terapie mirate efficaci. Il Policlinico di Bari, dunque, quale struttura ospedaliera universitaria, riesce ad accogliere le esigenze di cura del cittadino, a garantire terapie innovative nella pratica clinica e nell'ambito di protocolli sperimentali multicentrici su scala nazionale ed internazionale. Inoltre, i costi crescenti, non solo dei nuovi farmaci ma anche dei test genomici e molecolari, portano sempre più frequentemente all'attenzione degli stakeholders e in maniera diversa, ma non meno pressante, degli oncologi problematiche di sostenibilità economica. La sostenibilità̀ economica delle cure rappresenta oggi un importante tematica di dibattito non solo a livello italiano, ma anche a livello europeo ed internazionale.

La cura del paziente

Il paziente e i suoi bisogni devono essere al centro di ogni scelta sanitaria. L'obiettivo comune del personale sanitario ospedaliero, territoriale e delle istituzioni sanitarie regionali e nazionali deve essere garantire la migliore terapia disponibile al singolo paziente evitando la migrazione sanitaria e preservando la continuità di cura dal momento della diagnosi alla fase terminale di malattia.
Oncologia medica
  • Sanità
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Con l’apparecchiatura di ultima generazione anche risonanze magnetiche fetali non invasive e lo studio dei neonati prematuri.
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.