Prof Pezzolla corso chirurgia tiroidea
Prof Pezzolla corso chirurgia tiroidea
Attualità

Al Policlinico di Bari la chirurgia tiroidea fa scuola

Dieci chirurghi arrivati da tutta Italia per migliorare le tecniche di intervento

Dieci chirurghi arrivati da tutta Italia per migliorare tecniche di intervento su problematiche tiroidee. Nel 2023 sono stati eseguiti 452 interventi tra patologie della tiroide e paratiroidi dalla chirurgia diretta dalla professoressa Angela Pezzolla.

Dodici pazienti con specifiche problematiche alla tiroide (tumori, gozzi, paratiroidi), due sale operatorie attive dalle 8 alle 20, dieci chirurghi provenienti da tutta Italia per un corso pratico di chirurgia tiroidea tenuto dalla professoressa Angela Pezzolla, direttrice dell'unità operativa complessa di chirurgia generale "Marinaccio".

"Una giornata dedicata alla chirurgia tiroidea – spiega la professoressa Pezzolla – con colleghi provenienti da Milano, Varese, Napoli, San Giovanni Rotondo, Acquaviva, Putignano che stano facendo un percorso di perfezionamento. Ogni caso è stato presentato loro con tutte le indicazioni cliniche e hanno potuto assistere agli interventi e discutere delle tecniche operatorie. I pazienti erano tutti inseriti in Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali, gli interventi sono andati bene e sono tornati tutti a casa".

Al Policlinico di Bari la chirurgia tiroidea fa scuola, con 452 eseguiti nel corso del 2023 tra patologie della tiroide e paratiroide, l'ospedale universitario barese è un centro di riferimento nazionale nell'ambito della società di endocrinochirurgia e raccoglie anche pazienti di altre regioni italiane.

"Per le problematiche tiroidee – aggiunge Pezzolla – è necessario che l'indicazione all'intervento arrivi da un team multidisciplinare. Il paziente prima viene visto dal medico di famiglia, poi inizia il percorso con l'endocrinologo che pone una indicazione che può essere farmacologica, il semplice ago aspirato o già l'intervento, a seconda della gravità della patologia. Noi chirurghi con l'endocrinologo condividiamo le indicazioni di intervento e una volta operato il paziente viene dimesso. È importante il referto dell'anatomopatologo per definire il proseguo delle cure e per valutare la necessità di eventuali terapie radiometaboliche. Il paziente è al centro di questo percorso e va correttamente informato".
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.