
Eventi e cultura
Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata”
Incontro aperto alla cittadinanza e in particolare a studenti, docenti, giornalisti, operatori del settore e appassionati
Bari - lunedì 28 aprile 2025
11.02 Comunicato Stampa
Nel cuore pulsante dell'innovazione tecnologica pugliese, il Politecnico di Bari, prenderà vita un momento di confronto essenziale e urgente: "Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata", un evento ideato e promosso dall'associazione culturale UniCrypto e dall'associazione studentesca Studenti Per le Libertà. In un'epoca in cui le tecnologie digitali stanno ridefinendo ogni aspetto della nostra quotidianità, anche la criminalità organizzata evolve, muta forma, si infiltra nei meandri del cyberspazio, sfrutta la rete per arricchirsi e consolidare il proprio potere. Per questo motivo, parlare oggi di mafie e tecnologia non è solo opportuno, ma indispensabile. E farlo nel contesto di un'università tecnica d'eccellenza come il Politecnico di Bari assume un significato ancora più profondo. L'incontro, aperto a tutta la cittadinanza e rivolto in particolare a studenti, docenti, giornalisti, operatori del settore e appassionati, si propone di gettare luce sulle nuove modalità operative delle mafie, analizzando strumenti e scenari che vanno dall'uso delle criptovalute e dell'intelligenza artificiale alla cybersecurity, passando per il ruolo delle istituzioni nel contrasto a queste nuove minacce digitali.
Interverranno:
All'inizio dell'evento interverranno per i saluti:
A moderare i lavori sarà Antonio Pio Colapietra, Presidente di UniCrypto. L'evento rappresenta non solo un'occasione di alta divulgazione, ma anche un ponte tra innovazione tecnologica e responsabilità civile, tra accademia e istituzioni, tra giovani e società. UniCrypto si fa ancora una volta promotrice di un dialogo aperto e consapevole, capace di mettere in contatto realtà apparentemente lontane per costruire insieme una cultura della legalità capace di stare al passo con i tempi.
Interverranno:
- On. Mauro D'Attis, Vicepresidente della Commissione Parlamentare Antimafia
- Dott. Nicola Alessandro Buono, Vice Questore della Polizia di Stato
- Dott. Costantino Tosto, Ispettore della Polizia di Stato
- Marika Cascitelli, Associata de "I Ragazzi di Via D'Amelio"
All'inizio dell'evento interverranno per i saluti:
- Prof. Ing. Francesco Cupertino, Magnifico Rettore del Politecnico di Bari
- Francesco Mancini, Responsabile Studenti Per le Libertà
A moderare i lavori sarà Antonio Pio Colapietra, Presidente di UniCrypto. L'evento rappresenta non solo un'occasione di alta divulgazione, ma anche un ponte tra innovazione tecnologica e responsabilità civile, tra accademia e istituzioni, tra giovani e società. UniCrypto si fa ancora una volta promotrice di un dialogo aperto e consapevole, capace di mettere in contatto realtà apparentemente lontane per costruire insieme una cultura della legalità capace di stare al passo con i tempi.