Paola Caridi. <span>Foto Marco Giugliarelli</span>
Paola Caridi. Foto Marco Giugliarelli
Speciale

Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi

L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio

Intrecciare la storia degli alberi a quella degli uomini. È l'intuizione che si cela dietro "Il gelso di Gerusalemme" (Feltrinelli), il nuovo libro di Paola Caridi, che sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro mercoledì 19 febbraio, alle ore 19:00.
Dal pino del Monte Nebo agli ulivi di Betlemme, ogni albero diventa testimone silenzioso di epoche e vicende umane, raccontando colonizzazioni, conquiste e resistenze. Gli alberi, quindi, sono traccia del passaggio terreno degli esseri umani.
Nell'opera, i protagonisti sono gli alberi più simbolici del Medio Oriente e del Mediterraneo, attraverso cui gli spazi e i tempi si dilatano.

Caridi invita dunque i lettori a ribaltare lo sguardo, interpretando il paesaggio attraverso le sue radici, in una ri-scoperta del legame tra natura e storia.
L'autrice, durante la serata a ingresso libero, dialogherà con Rossana Farinati. L'incontro sarà impreziosito dalle letture a cura di Nunzia Antonino.
  • Libri
Altri contenuti a tema
Andrea Bajani e il suo romanzo di rinascita alle Vecchie Segherie Mastrototaro Andrea Bajani e il suo romanzo di rinascita alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un viaggio nelle pieghe più intime della famiglia per trovare la libertà
A Bari tappa del tour nazionale della bigenitorialità. Davide Vinciprova presenta il libro "Il Castello di Sabbia" A Bari tappa del tour nazionale della bigenitorialità. Davide Vinciprova presenta il libro "Il Castello di Sabbia" L'evento nell'ambito del progetto "l'importanza della bigenitorialità"
Franco Cardini presenta "I confini della storia" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Franco Cardini presenta "I confini della storia" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L'incontro questa sera a Bisceglie
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva Maurizio De Giovanni Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva Maurizio De Giovanni “Volver. Il ritorno del commissario Ricciardi": il 17 gennaio un viaggio tra passato e presente
"Quella meteora a destra": Fondazione Paparella a Bari presenta oggi il libro di Carmelo Briguglio "Quella meteora a destra": Fondazione Paparella a Bari presenta oggi il libro di Carmelo Briguglio Incontro alle ore 18.00 nella Biblioteca della Fondazione in Via Piccinni
Daniele Kong a Bari con il suo "Bestie in fuga": il graphic novel il 17 all'Officina degli Esordi Daniele Kong a Bari con il suo "Bestie in fuga": il graphic novel il 17 all'Officina degli Esordi Ripartono gli appuntamenti dedicati al fumetto d'autore organizzati dall’associazione culturale Spine
All'Alliance Française di Bari si parlerà di René Crevel, con il traduttore Gianni Forte All'Alliance Française di Bari si parlerà di René Crevel, con il traduttore Gianni Forte Il 17 gennaio la presentazione della nuova traduzione in italiano de "La morte difficile"
Felicia Kingsley a Bari: "Scrivo per infondere benessere ai miei lettori" Felicia Kingsley a Bari: "Scrivo per infondere benessere ai miei lettori" L’autrice dell'anno dei TikTok Book Awards riunisce Molise, Puglia e Basilicata nella presentazione del suo ultimo libro "Una conquista fuori menù"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.