La piccola Anna Maria
La piccola Anna Maria
Cronaca

Anna Maria, 11 anni, beve soda caustica al posto dell'acqua. Al via il processo

La piccola era ad un matrimonio in una sala di Turi, oggi è costretta a continui interventi di dilatazione dell'esofago

Ha solo nove anni Anna Maria quando ad un ricevimento di matrimonio con i genitori beve soda caustica invece di acqua. Sono passati due anni e oltre 40 interventi da quella sera e il prossimo 8 novembre partirà il processo penale, che dovrà stabilire di chi sono le responsabilità di quanto non avrebbe dovuto accadere.

La sera del 31 luglio 2017 a villa Menelao a Turi una festa si è trasformata in un incubo per la bambina e la sua famiglia. «Da allora è come se il tempo si fosse fermato per noi - racconta il papà Giovanni Cagnazzo - Anna Maria è stata 45 giorni in rianimazione, poi i medici sono stati costretti ad alimentarla per via endovenosa. Ha perso 25 chili in un anno. Ora la situazione è più o meno stabile, prende il cortisone che la gonfia e ora stanno provando a darle una specie di gelatina che bagna l'esofago e dovrebbe creare meno problemi alla ghiandola surrenale».

Da due anni la vita di Anna Maria è caratterizzata da continue trasferte a Parma, uno dei pochi centri specializzato per questo tipo di problemi. Una volta al mese deve sottoporsi a interventi di dilatazione dell'esofago, ad oggi ancora ustionato e in cui sono create bolle cicatriziali, oltre a presentare fibrina riparativa.

«Non sappiamo quando potrà finire questo ciclo di interventi - sottolinea il papà - possiamo solo provare a prolungare i tempi tra l'uno e l'altro. Ma dipende da come vanno le cose, purtroppo con l'esofago in queste condizioni può ingerire senza problemi solo cibi fluidi, quelli più solidi rischiano di bloccarsi. C'è la possibilità di sostituzione dell'esofago, ma si parla di un rischio di mortalità pari al 50% per cui meglio tenersi l'invalidità piuttosto che rischiare».

Il prossimo 8 novembre parte il processo penale a carico di due dipendenti della sala dove è avvenuto l'incidente. In corso, invece, anche la causa civile. «Purtroppo, nella causa civile stanno cercando di dare la colpa ai medici del Giovanni XXIII, che subito non capirono cosa fosse successo e pensarono ad una reazione allergica - conclude Giovanni Cagnazzo - Ma noi non ci pieghiamo, non abbiamo voluto accettare compromessi perché la dignità di una bambina non si compra. Non posso accettare accordi prima del processo, sarà il giudice a stabilire il risarcimento e solo allora giustizia sarà fatta».
  • Incidente
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
Scivola durante l'escursione sul Pollino, giovane di Bari salvato dal soccorso alpino Scivola durante l'escursione sul Pollino, giovane di Bari salvato dal soccorso alpino Il ragazzo era in montagna con un gruppo di amici (dai 21 ai 26 anni) tutti recuperati sani e salvi
Incidente Turi, ai domiciliari il sacerdote accusato di aver investito Fabiana Chiarappa Incidente Turi, ai domiciliari il sacerdote accusato di aver investito Fabiana Chiarappa Ordinanza emessa dal Gip su richiesta della Procura della Repubblica
Tragedia all'alba a Carbonara, 56enne muore in un incidente Tragedia all'alba a Carbonara, 56enne muore in un incidente Lo scontro tra due auto nei pressi del Di Venere, ferito l'altro conducente
"Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari "Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari Polizia Locale, IPA e Abio ancora una volta a sostegno di bambini e famiglie
Incidente sulla SP172 tra Putignano e Alberobello: l'intervento dei Vigili del Fuoco Incidente sulla SP172 tra Putignano e Alberobello: l'intervento dei Vigili del Fuoco Un signora incastrata nell'abitacolo di una delle due auto coinvolte
Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Il dg Sanguedolce: "Lavori in corso per oltre 5 milioni di euro e investimenti programmati per 34 milioni di euro"
Incidente Turi-Putignano, il prete indagato: "Non mi sono accorto di nulla" Incidente Turi-Putignano, il prete indagato: "Non mi sono accorto di nulla" Si tratta di un docente della Facoltà Teologica Pugliese
Incidente sulla Turi-Putignano, indagato prete per omicidio stradale Incidente sulla Turi-Putignano, indagato prete per omicidio stradale Al sacerdote rivolta ulteriore accusa di omissione di soccorso
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.