Una scuola post Covid
Una scuola post Covid
Scuola e Lavoro

Anno scolastico 2020/2021, ecco il calendario della Regione Puglia

Si comincia il 24 settembre e si finisce l'11 giugno, tutti i ponti e le festività. Le scuole possono modificarlo in base alle loro esigenze

Dopo le indiscrezioni di qualche giorno fa, la Giunta regionale ha approvato il calendario scolastico per l'anno scolastico 2020/2021, vincolandone l'efficacia all'emanazione dell'ordinanza del ministero dell'istruzione concernente l'inizio delle lezioni per l'anno scolastico 2020/2021 e alla compatibilità con i contenuti della stessa.

Il calendario approvato dalla Regione Puglia ha come data di inizio attività didattica il 24 settembre 2020, mentre la data del termine attività didattica sarà l'11 giugno 2021 (per le scuole dell'infanzia il 30 giugno). In tutte le scuole le lezioni saranno sospese, oltre che per le festività nazionali, anche per:
  • 7 dicembre 2020 (ponte)
  • dal 23 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 (vacanze natalizie)
  • dal 1 aprile 2021 al 6 aprile 2021 (vacanze pasquali)
  • ricorrenza del santo patrono (qualora coincida con un giorno in cui non si effettuino lezioni o attività educative e didattiche non si darà luogo ad alcun recupero).

L'esecutivo regionale ha inoltre stabilito che per la scuola dell'infanzia, nel periodo successivo all'11 giugno 2021, può essere previsto che, nell'ambito delle complessive attività individuate dal Piano dell'offerta formativa, funzionino le sole sezioni ritenute necessarie in relazione al numero dei bambini frequentanti, sulla base delle effettive esigenze rappresentate dalle famiglie.

Nelle scuole primarie e secondarie il periodo delle lezioni è determinato in 202 giorni (201 se la festa del santo patrono coincide con un giorno di lezione). Nelle scuole dell'infanzia il periodo delle attività educative è determinato in 219 giorni (218 se la festa del santo patrono coincide con un giorno di attività).

Le istituzioni scolastiche, nell'ambito dell'autonomia organizzativa loro riconosciuta, possono disporre adattamenti al calendario scolastico stabilito dalla Regione in relazione alle esigenze derivanti dall'attuazione del proprio piano dell'offerta formativa, promuovendo al riguardo ogni forma utile di raccordo con le altre istituzioni scolastiche operanti nel medesimo territorio e con gli enti locali, tenuti all'organizzazione dei servizi di supporto.

«Suonerà nella seconda metà di settembre la campanella per migliaia di studenti e studentesse della Puglia - dice l'assessore regionale all'Istruzione Sebastiano Leo. L'emergenza sanitaria da Covid 19 ha pesantemente inciso nell'organizzazione dell'avvio dell'anno scolastico ma è importante fare tutto il necessario per rendere la scuola un luogo sicuro per i nostri ragazzi e per i nostri docenti. È stata fissata al 24 settembre la data di inizio dell'anno scolastico 2020/2021 che si concluderà l'11 giugno, fermo restando l'autonomia scolastica e la riapertura al 1 settembre delle scuole pugliesi per tutte le attività propedeutiche alla ripresa. La scelta della data, condivisa con le organizzazioni sindacali, è ricaduta nella seconda metà nel mese, 4 giorni dopo rispetto all'anno precedente, per permettere agli enti locali di portare a termine tutti i lavori necessari, nell'ambito dell'edilizia scolastica, dopo l'emergenza sanitaria e ai dirigenti scolastici di riorganizzare i tempi-scuola. Proprio in queste ore sono in corso, infatti, i tavoli tecnici tra dirigenti scolastici, Comuni e Province per capire gli interventi e le strumentazioni necessarie per una ripartenza in totale sicurezza».

«Resta aperto - prosegue Leo - anche il fronte dell'organico dal momento che quanto previsto nella bozza di decreto interministeriale all'esame della conferenza Stato-Regioni non sembra essere sufficiente rispetto al fabbisogno. La Regione Puglia, unitamente ad altre regioni italiane sosterrà con forza la causa, ribadendo anche la necessità di garantire per l'anno scolastico 2020-2021 almeno lo stesso numero di autonomie scolastiche (con dirigenti e DSGA) dell'anno scolastico in corso. L'inizio dell'anno scolastico è stato fissato anche sulla base della data delle elezioni regionali che si svolgeranno il 20 e 21 settembre. È stato necessario posticipare al dopo elezioni l'avvio della scolastico perché una riapertura anticipata avrebbe portato ad un inefficace stop immediato delle attività per la scuola con relativi oneri di sanificazione degli ambienti prima e dopo il voto».
  • Regione Puglia
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Protocollo d'intesa con la Regione Ecclesiastica
Regione Puglia: «Nessun patrocinio a chi non rispetta la parità di genere» Regione Puglia: «Nessun patrocinio a chi non rispetta la parità di genere» Triggiani e De Simone: «Un ulteriore passo in avanti»
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.