Carabinieri
Carabinieri
Cronaca

Arrestata la banda de "le tre sorelle"

Approfittavano della calca di persone per rubare capi d'abbigliamento

"Le tre sorelle", questo potrebbe essere il marchio di fabbrica della banda di donne che ha colpito ripetutamente in vari negozi del centro commerciale di Casamassima. Magliette, gonne, intimo. Questa la refurtiva trovata nelle loro borse dai Carabinieri nel parcheggio dove stavano per salire in macchina per far perdere le loro tracce. Ma veniamo ai fatti. Ieri pomeriggio i militari della Stazione Carabinieri di Casamassima hanno arrestato, con l'accusa di furto aggravato in concorso, quattro donne dell'hinterland barese.

Le stesse, tre sorelle di Bitonto (BA) ed una loro amica, sempre di quel centro, approfittando della calca di persone, avevano asportato numerosi capi di abbigliamento da vari negozi della galleria del centro commerciale di Casamassima. La tecnica utilizzata consisteva nel nascondere nelle borse i vari capi d'abbigliamento, una volta rimossi i dispositivi antitaccheggio, per poi guadagnare l'uscita.

Avevano quasi raggiunto la loro automobile nell'area parcheggio, quando sono state fermate per un controllo da una pattuglia della locale Stazione Carabinieri, impegnata in uno dei numerosi servizi preventivi in zona.
Il nervosismo delle quattro donne ha convinto i militari ad approfondire i controlli, tant'è che è subito emerso che i vari capi d'abbigliamento che avevano con loro non erano stati regolarmente pagati, seppur prelevati da ben tre negozi presenti all'interno della galleria del supermercato. Sono state inoltre rinvenute le forbicine utilizzate per tagliare e rimuovere l'antitaccheggio.

A questo punto, considerata la flagranza del reato di furto aggravato, le 4 signore sono state arrestate e, su disposizione del Magistrato, portate presso le loro abitazioni ove permarranno in regime degli arresti domiciliari, in attesa di giudizio direttissimo. La refurtiva, composta prettamente da indumenti femminili, del valore complessivo di circa quattrocento euro, è stata restituita ai singoli esercizi commerciali, i cui titolari hanno espresso tutta la loro gratitudine ai Carabinieri.
  • Carabinieri
  • Furto
Altri contenuti a tema
Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Le pene inflitte con i provvedimenti di oggi oscillano tra gli 8 mesi e i 18 anni di reclusione, per un totale di 148 anni di carcere
Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Smantellate due organizzazioni criminali rivali dedite al narcotraffico, anche legate ai clan Parisi e Strisciuglio
Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato I defibrillatori erano stati sottratti da una parrocchia e da una farmacia
Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno L'intervento del Maresciallo della Stazione dei Carabinieri di Bari San Paolo: la donna è tornata in ospedale
L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» Per Giannella «l'abitudine delle giovani leve, ad andare armati in discoteca, è un’abitudine che si sta quasi normalizzando»
Operazione "Vortice-Maestrale", in corso 29 ordini di carcerazione Operazione "Vortice-Maestrale", in corso 29 ordini di carcerazione Si parla di reati gravi commessi nell'ambito della Città Metropolitana di Bari
Tenta di rapire una bimba di due anni a Bari, arrestato Tenta di rapire una bimba di due anni a Bari, arrestato L'uomo rintracciato dai carabinieri dopo essere fuggito in bicicletta
Ricettazione ed esportazione di reperti archeologici, recuperati 300 manufatti Ricettazione ed esportazione di reperti archeologici, recuperati 300 manufatti In carcere 4 soggetti ritenuti responsabili del traffico, basi operative nelle province di Bari, Bat e Foggia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.