L'inaugurazione
L'inaugurazione
Eventi e cultura

Arriva a Bari Bi.Do.Ba. la biblioteca di genere aperta anche ai più piccoli

Un luogo nel pieno del quartiere Libertà in cui ci saranno condivisione, formazione e incontri, Bottalico: «Lettura come arma contro l'emarginazione»

Uno spazio sociale per leggere nel cuore del quartiere Libertà dedicato alla promozione della cultura di genere. Si chiama Bi.Do.Ba ed è stato inaugurato oggi in una delle stanze della cooperativa Aliante. A permettere la nascita di questo luogo, il terzo dedicato a questo tema insieme alla Biblioteca dei Ragazzi-e e al lascito Garofalo (inaugurato da poco a Palese), la sinergia tra l'assessorato al Welfare con la rete Bari Social Book, l'Università di Bari coinvolta nello specifico con il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (da anni sede dell'Archivio di Genere), il CisCuG e il Co.Re.Com.

«Questo nuovo spazio si aggiunge ai 21 già presenti in città - sottolinea l'assessore Francesca Bottalico - Non si tratta solo di una biblioteca o di un luogo di studio piuttosto di un luogo in cui fare comunità, intorno alla lettura. È solo un passo verso la creazione di un Hub di biblioteche di genere in cui sviluppare una condivisione di idee. Al momento i libri sugli scaffali non sono molti, a causa anche delle regole dettate dal Covid che obbligano alla quarantena e disinfezione dei volumi, in totale sono circa 200, ma è solo un inizio. Questo luogo vivrà grazie anche all'apporto che ognuno vorrà dare».Un luogo in cui verranno organizzati incontri dedicati non solo ai grandi o ai ragazzi dell'università, ma anche ai più piccoli, coloro che sono il futuro. E in cui saranno presenti anche dei pc che permetteranno la consultazione del catalogo presente in tutta la città e anche nelle biblioteche universitarie, così da rendere questi beni più accessibili ai comuni cittadini.

«Aprire centri di confronto come questi - dichiara il Magnifico Rettore di Uniba, Bronzini - è un atto di civiltà. La lettura ci permette di educare al confronto e al linguaggio. Ora si parla molto di distanziamento sociale a causa del Coronavirus, attraverso questi posti dobbiamo abolire invece il distanziamento, e accorciare le distanze, soprattutto tra le istituzioni. La collaborazione permette di arricchire la città con questi presidi di civiltà, necessari in questo periodo storico contro le devianze dovute alla disuguaglianza sociale».

Bi.Do.Ba. porta il nome della professoressa Maria Cristina Rinaldi che, come ricordato dal marito presente alla cerimonia, poco prima di morire sul suo blog scriveva: «Alcuni dicono che i libri ti salvano la vita, un'affermazione che a me sembra un po' enfatica: penso però che soprattutto i grandi romanzi sono dei giacimenti immensi in cui puoi trovare la serenità, il coraggio, l'equilibrio e i mezzi per fronteggiare una sofferenza e un dolore, "la letteratura come archivio della condizione umana"».
14 fotoL'inaugurazione di Bi.Do.Ba a Bari
L'inaugurazioneL'inaugurazioneL'inaugurazioneL'inaugurazioneL'inaugurazioneL'inaugurazioneL'inaugurazioneL'inaugurazioneL'inaugurazioneL'inaugurazioneL'inaugurazioneL'inaugurazioneL'inaugurazioneL'inaugurazione
  • Libri e letteratura
  • uniba
  • Co.Re.Com.
  • Bari Social Book
Altri contenuti a tema
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
"Miya Miya - Riflessioni da uno scoglio di confine": il diario dei giovani medici di Bari a Lampedusa "Miya Miya - Riflessioni da uno scoglio di confine": il diario dei giovani medici di Bari a Lampedusa L'1 aprile la presentazione del libro nato dall’esperienza del primo soccorso ai migranti sul molo Favaloro
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro letterario, in cui sarà presentato “Malbianco”, è in programma il 17 febbraio
Domani a Bari la presentazione del libro "Controcorrente" di Paolo Tittozzi Domani a Bari la presentazione del libro "Controcorrente" di Paolo Tittozzi Alle 18 l'autore sarà presente a Portineria 21 per dialogare con il giornalista Vito Giordano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.