
Eventi e cultura
Arriva al cinema "Odio l'estate", il film di Aldo, Giovanni e Giacomo girato a Bari
Il trio torna insieme con una pellicola che vede protagonista oltre alla nostra città anche Lecce, Terlizzi, San Pancrazio Salentino, Ginosa, Otranto, Santa Cesarea Terme, Ugento
Bari - giovedì 30 gennaio 2020
18.16 Comunicato Stampa
Esce oggi nei cinema "Odio l'estate" il film che vede il ritorno sul grande schermo del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.
La pellicola, prodotta da Agidi due srl con il sostegno dell'Apulia Film Fund di Regione Puglia e Apulia Film Commission, ha come location non solo Bari, ma anche Lecce, Terlizzi, San Pancrazio Salentino, Ginosa, Otranto, Santa Cesarea Terme, Ugento.
Aldo, Giovanni e Giacomo interpretano tre personaggi che non si conoscono tra di loro, hanno vite estremamente differenti e soprattutto non hanno alcuna intenzione di passare insieme le ferie. Peccato che un disguido costringa loro e le rispettive famiglie a ritrovarsi uniti dal caso all'interno della stessa casetta in affitto in una località costiera del Meridione. Ovviamente i tre caratteri - l'immancabile precisino, il medico condotto che ha a cuore soprattutto il fatturato e lo sfaccendato pigrissimo smosso solo da una passione scatenata per Massimo Ranieri - non sono per niente compatibili esattamente come non lo sono nemmeno le tre mogli ma i nostri dovranno improvvisare un'alleanza per fare fronte comune a causa dell'inattesa fuga di uno dei loro figli.
Qualche piccola polemica si è però scatenata via social dato che la Puglia e le nostre città non sono mai citate, ma fanno solo da sfondo alla storia con il loro inconfondibile mare e i loro paesaggi.
La pellicola, prodotta da Agidi due srl con il sostegno dell'Apulia Film Fund di Regione Puglia e Apulia Film Commission, ha come location non solo Bari, ma anche Lecce, Terlizzi, San Pancrazio Salentino, Ginosa, Otranto, Santa Cesarea Terme, Ugento.
Aldo, Giovanni e Giacomo interpretano tre personaggi che non si conoscono tra di loro, hanno vite estremamente differenti e soprattutto non hanno alcuna intenzione di passare insieme le ferie. Peccato che un disguido costringa loro e le rispettive famiglie a ritrovarsi uniti dal caso all'interno della stessa casetta in affitto in una località costiera del Meridione. Ovviamente i tre caratteri - l'immancabile precisino, il medico condotto che ha a cuore soprattutto il fatturato e lo sfaccendato pigrissimo smosso solo da una passione scatenata per Massimo Ranieri - non sono per niente compatibili esattamente come non lo sono nemmeno le tre mogli ma i nostri dovranno improvvisare un'alleanza per fare fronte comune a causa dell'inattesa fuga di uno dei loro figli.
Qualche piccola polemica si è però scatenata via social dato che la Puglia e le nostre città non sono mai citate, ma fanno solo da sfondo alla storia con il loro inconfondibile mare e i loro paesaggi.