d
d
Scuola e Lavoro

"Anatomage" arriva dalla Silicon Valley per studiare il corpo umano in 3D

Gli studenti di Medicina potranno utilizzare il tavolo virtuale sin dal primo anno

Alcuni giorni fa, presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Bari, è stato presentato un tavolo virtuale progettato per studiare l'anatomia del corpo umano.

Tale creatura, denominata "Anatomage", è stata acquistata per volere del Preside Loreto Gesualdo, al costo di 65 mila euro. L'omonima compagnia della Silicon Valley ha esportato il progetto in oltre 200 atenei in tutto il mondo.

Gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e in Professioni Sanitarie avranno la possibilità di studiare l'anatomia del corpo in 3D, attraverso specifiche rotazioni d'immagine. I corpi riprodotti, appartengono a individui che prima di morire hanno espresso la volontà di poter essere utili per la ricerca scientifica. I corpi, prima di essere ricostruiti tridimensionalmente, sono stati immersi in un gel, congelati e infine incisi.

«Si tratta di una piattaforma innovativa – afferma il preside Gesualdo - capace di trasmettere le immagini virtuali anche a distanza, raggiungendo le aule didattiche presenti sul territorio. I nostri studenti potranno adoperarla sin dal primo anno, così da permettere un approccio di tipo tridimensionale al rapporto tra gli organi».

Nonostante la teoria sia fondamentale per un aspirante medico o infermiere, non possono essere dimenticate la pratica ed esercizio. Docenti e studenti sono in attesa di nuovi progetti all'avanguardia.
  • Università
Altri contenuti a tema
Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Nuovo passo avanti per il potenziamento delle infrastrutture universitarie in Puglia:
Zimmermann premiato con la laurea "Honoris causa" in filologia, letterature e storia dell'antichità Zimmermann premiato con la laurea "Honoris causa" in filologia, letterature e storia dell'antichità La cerimonia si è tenuta ieri nell'aula magna dell'Università di Bari
Primo premio nell'Hackaton "Women Shape the Future" per tre studentesse Uniba Primo premio nell'Hackaton "Women Shape the Future" per tre studentesse Uniba Le vincitrici, Daniela Grassi, Nuncia Lomonte e Sara Tibido, hanno presentato un progetto per il risparmio idrico in agricoltura
Caro affitti, studenti incontrano l'amministrazione comunale Caro affitti, studenti incontrano l'amministrazione comunale Contestualmente si è tenuta una manifestazione davanti a Palazzo di Città
Professor Santovito: "Impresa ed Università, il binomio vincente" Professor Santovito: "Impresa ed Università, il binomio vincente" Analizzati i temi della formazione manageriale ed in particolare in azienda, insieme alle prospettive di innovazione per il management
Università, lavoro e nuovi orizzonti della formazione: focus al centro di "Hey Sud" Università, lavoro e nuovi orizzonti della formazione: focus al centro di "Hey Sud" Le università di Puglia pronte a creare un hub attrattivo per imprese e grandi ricercatori
UniBa tra i primi atenei statali in Italia ad attivare i percorsi formativi da 30 CFU UniBa tra i primi atenei statali in Italia ad attivare i percorsi formativi da 30 CFU Necessari per il conseguimento di una abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria: pubblicati i bandi
Domani e dopodomani aperta la sala studio del Palazzo ex Enel a Bari Domani e dopodomani aperta la sala studio del Palazzo ex Enel a Bari Ascoltata la richiesta dell'associazione studentesca "Link"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.