Mammografo D Centro screening Ospedale di Putignano
Mammografo D Centro screening Ospedale di Putignano
Enti locali

Asl Bari, a Putignano il decimo centro provinciale per lo screening mammografico

Sanguedolce: «Puntiamo a raggiungere entro fine anno il 100 per cento delle donne dai 50 ai 69 anni»

È operativo da ieri, a Putignano, il decimo centro della rete dedicata allo screening mammografico. La Asl Bari corre verso l'obiettivo prefissato: raggiungere entro fine anno il cento per cento della popolazione in età di screening, circa 95mila donne dai 50 ai 69 anni di Bari e provincia.

Le prime mammografie nel nuovo centro di Putignano sono state eseguite stamane impiegando un mammografo 3D di ultima generazione, recentemente installato all'interno dell'Ospedale "Santa Maria degli Angeli" in ambienti riqualificati e adeguati per ospitare un Centro screening di primo livello dotato anche di ecografo e spazi per le visite.

Il centro di Putignano, di cui è referente la dott.ssa Clementina Colucci, servirà una popolazione femminile in fascia screening (tra 50 e 69 anni) di circa 6mila donne, distribuita nei comuni di Putignano, Alberobello, Castellana Grotte e Noci. Si tratta di una quota significativa dell'intero target di Bari e provincia destinatario degli inviti (contenenti data e orario) della Asl Bari per l'esecuzione della mammografia, un esame biennale di qualità e completamente gratuito. Un percorso di riorganizzazione e potenziamento dello screening mammografico che è il risultato della stretta collaborazione tra direzione strategica della Asl Bari, dipartimento di prevenzione e unità operativa a valenza dipartimentale "Screening mammografico e radiodiagnostica senologica" dell'ospedale Di Venere, il fulcro dell'intera rete.

«Con il decimo centro attivato – commenta il direttore generale Antonio Sanguedolce – la Asl Bari sta marciando a tappe forzate verso l'obiettivo dell'estensione del programma organizzato di prevenzione al cento per cento delle donne in fascia screening: ognuna di esse sta già ricevendo o riceverà entro fine anno l'invito per poter effettuare una mammografia. Abbiamo investito in nuove tecnologie e in risorse umane, medici e tecnici di radiologia, ma anche in un nuovo modello organizzativo in grado di dare una risposta efficace e di prossimità, grazie all'attivazione di una dozzina di nuovi mammografi 3D in ospedali e articolazioni territoriali».

«Aderire allo screening è fondamentale – spiega la dott.ssa Alessandra Gaballo, senologa responsabile screening mammografico della Asl Bari – per la prevenzione del tumore alla mammella, per diagnosticare precocemente la malattia e, quando necessario, avviare gli approfondimenti diagnostici e i rimedi terapeutici. Per questo invitiamo le donne a condividere con noi questo obiettivo cruciale per la loro salute. Lo screening, infatti, funziona meglio quando la scelta è consapevole e ben informata».

Dal punto di vista tecnologico, il mammografo in servizio a Putignano – come gli altri già in dotazione alla rete - rappresenta un enorme passo avanti per le indagini senologiche e lo screening di massa per la prevenzione del cancro alla mammella. La funzionalità della mammografia 3D integrata, dotata di tomosintesi per individuare le lesioni di più piccole dimensioni, fornisce un quadro estremamente nitido e dettagliato per il rilevamento e la diagnosi del carcinoma mammario, con una vista in tre dimensioni ottenuta impiegando la stessa dose dell'acquisizione 2D standard. In sostanza, maggiore qualità delle immagini, diagnosi migliori e più rapide, maggiore sicurezza per le pazienti.

La rete dei centri per lo screening mammografico

  • 1. U.O.S.V.D. Screening mammografico e Radiodiagnostica senologica - P.O. Di Venere, Bari
  • 2. U.O.S.V.D. Radiologia senologica - P.O. San Paolo, Bari
  • 3. U.O.C. Radiologia - P.O. F. Perinei, Altamura
  • 4. U.O.S.V.D. Radiologia - P.O. S. Maria Degli Angeli, Putignano
  • 5. U.O.S.V.D. Radiodiagnostica, P.O. Umberto I, Corato
  • 6. U.O.S.V.D. Radiologia - P.O. Don Tonino Bello, Molfetta
  • 7. U.O.S.V.D. Radiologia – P.T.A. Florenzo Jaja, Conversano
  • 8. Servizio di Radiologia, Poliambulatorio di Mola di Bari
  • 9. Servizio di Radiologia, Poliambulatorio San Camillo, Monopoli
  • 10. Servizio di Radiologia, Poliambulatorio di Casamassima
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
Bari, a San Pio riapre il Consultorio Familiare. Leccese: "Impegno per un accesso diretto, semplice e equo" Bari, a San Pio riapre il Consultorio Familiare. Leccese: "Impegno per un accesso diretto, semplice e equo" Incardinato nel distretto unico di Bari, il consultorio di San Pio è uno dei nove presidi attivi nell’area metropolitana
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.