Punto di Assistenza Territoriale PO Putignano
Punto di Assistenza Territoriale PO Putignano
Enti locali

Asl Bari, all'ospedale di Putignano attivo il punto di assistenza territoriale non Covid

L'area container è costituita da tre moduli per un presidio medico h24 alternativo al pronto soccorso

È operativo da ieri il punto di assistenza territoriale dell'ospedale di Putignano. L'area tecnica della Asl di Bari già ieri ha consegnato e allestito un'area container, costituita da tre moduli, che ora può fornire assistenza sanitaria all'utenza del territorio 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L'attivazione del servizio nasce dall'esigenza di garantire un riferimento assistenziale alternativo al pronto soccorso che, con la riconversione del "Santa Maria degli Angeli" in ospedale Covid, è stato dedicato esclusivamente alla gestione di pazienti positivi al Sars-Cov 2.
Punto di Assistenza Territoriale PO Putignano inaugurazionePunto di Assistenza Territoriale PO PutignanoPunto di Assistenza Territoriale PO PutignanoPunto di Assistenza Territoriale PO PutignanoPunto di Assistenza Territoriale PO PutignanoPunto di Assistenza Territoriale PO PutignanoPunto di Assistenza Territoriale PO PutignanoPunto di Assistenza Territoriale PO PutignanoPunto di Assistenza Territoriale PO Putignano
Il punto di assistenza territoriale, ad accesso diretto e riservato all'utenza non Covid, è situato all'interno del perimetro ospedaliero ma isolato dalla struttura di ricovero. L'area di assistenza è dotata di apparecchiature elettromedicali (C-Pap, monitor multiparametrico ed elettrocardiografo con sistema di ventilazione assistita) per stabilizzare i pazienti, può fornire esami di laboratorio ed effettuare diagnosi, esclusa la diagnostica per immagini (situata in Area Covid) che sarà comunque assicurata dall'Irccs "De Bellis" di Castellana Grotte.

La direzione medica di presidio ha destinato al punto di assistenza quatto medici e sei infermieri che possono garantire oltre alla visita medica, Ecg con consulenza cardiologica in remoto e ausili sanitari per urgenze ortopediche. In caso di necessità, il personale può disporre il trasferimento secondario con le ambulanze del Presidio, per interventi chirurgici d'urgenza presso l'Irccs "De Bellis" di Castellana Grotte, mentre le urgenze ortopediche saranno trasferite presso l'ortopedia dell'ospedale di Monopoli. Per tutte le altre urgenze, il punto di assistenza territoriale può attivare la rete del 118, in modo da gestire le diverse situazioni nei tempi e nelle migliori condizioni di sicurezza.
  • Asl Bari
  • Putignano
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.