PPA Triggiano post acuzie Covid degenze JPG
PPA Triggiano post acuzie Covid degenze JPG
Enti locali

Asl Bari, all'ospedale Fallacara di Triggiano altri 20 posti per convalescenti Covid

Il nosocomio mette a disposizione un totale di 40 degenze dedicate ai pazienti in fase di guarigione. Organizzati percorsi separati

L'ospedale "Fallacara" raddoppia i posti letto post Covid, passando da 20 a 40 degenze. Il presidio post acuzie (Ppa) di Triggiano, impiegato già nei mesi scorsi per il contrasto alla pandemia, aumenta la sua capacità di gestione e cura di pazienti che necessitano di un'assistenza specifica nel periodo di convalescenza post acuzie.

Il primo nucleo di degenza da 20 posti era stato attrezzato ad aprile nell'ex unità di Malattie Infettive del "Fallacara", adeguando gli ambienti del secondo piano (14 posti letto) e quelli del primo piano (6 posti letto), completamente isolati rispetto al resto dell'edificio. Ora già da qualche giorno se ne sono aggiunti altri 20, utilizzando gli spazi e la dotazione del reparto di ex lungodegenza, anch'esso adeguato alla nuova funzione con percorsi dedicati e segnalati, ampi spazi per vestizione e svestizione del personale, "area rossa" non accessibile senza i necessari dispositivi di protezione individuale.
Area post Covid Fallacara Triggiano JPGArea post Covid Fallacara Triggiano JPGArea post Covid Fallacara Triggiano JPGArea post Covid Fallacara Triggiano JPGPPA Fallacara Triggiano area vestizione JPGPPA Triggiano post acuzie Covid degenze JPGPPA Triggiano post acuzie Covid degenze JPGPPA Triggiano post acuzie Covid struttura dedicata JPG
Tutta la struttura è organizzata in modo da garantire l'esecuzione degli esami strumentali, sostanzialmente la radiografia del torace e l'elettrocardiogramma, utilizzando apparecchiature portatili oppure in modalità online, sfruttando la possibilità di refertazione in remoto garantita dall'unità di Cardiologia dello stesso presidio.

Fondamentale è evitare qualsiasi tipo di contatto con l'esterno, in particolare con le aree non-Covid, il che impone che i pazienti Covid non vengano spostati e non vi sia alcuna commistione né di personale né di strumenti. Per questo è stato previsto e allestito anche un percorso dedicato per i prelievi ematici, in un luogo isolato e diverso da quello che normalmente serve le altre utenze.

L'unità operativa di lungodegenza post Covid, di cui è responsabile il dottor Giuseppe Siciliani, dispone di un'équipe formata da 15 medici, 27 infermieri (con un coordinatore) e 10 operatori socio sanitari che assicurano la necessaria turnazione.
  • Asl Bari
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.