report chirurgia asl bari
report chirurgia asl bari
Enti locali

Asl Bari, attività chirurgica in crescita: 15.635 interventi nel 2022. Oltre 2mila in più in un anno

Crescono i numeri in tutte le specialità, su anche il valore delle operazioni: 83 milioni nel 2022, 13 in più rispetto al pre-Covid

Più interventi chirurgici, 15.635 nel 2022 per un valore di 82,8 milioni di euro, ma anche maggiore qualità e complessità dell'attività svolta nelle sale operatorie della ASL Bari. È quanto emerge dal report stilato dall'unità operativa Controllo di gestione sull'attività di tutte le branche specialistiche chirurgiche dell'azienda sanitaria barese nel 2022, raffrontata anche con i dati degli anni precedenti, dal 2019 pre-emergenza al 2020, anno in cui la pandemia ha avuto l'impatto maggiore, per passare al 2021 quando è cominciata la fase di pieno recupero.

L'analisi riguarda tutti i ricoveri ospedalieri che hanno condotto ad un intervento chirurgico, secondo il sistema DRG, vale a dire lo strumento di classificazione del prodotto finale dell'ospedale. Non solo quantità, dunque, ma anche valore e complessità delle prestazioni chirurgiche effettuate. Ne viene fuori un quadro chiaro e completo. I 15.635 interventi del 2022, infatti, fanno segnare il punto più alto dell'attività degli ultimi quattro anni, con 2.211 operazioni in più rispetto all'anno precedente (13.324, +16,5%) e 3.855 nel confronto con il 2020, con una crescita del 32,7% (11.780 interventi). Il miglioramento è significativo (+5,9%) anche se paragonato al 2019, quando la pandemia non c'era e sono stati eseguiti 14.766 interventi, 869 meno che nel 2022. In quanto a valore delle prestazioni chirurgiche garantite ai pazienti, il 2022 si conferma un anno di forte crescita grazie ad un risultato di 82.839.202, circa 12 milioni in più (+17%) rispetto ai 70,8 milioni del 2021, con una risalita evidente rispetto ai 59,6 milioni del 2020 (+38,8%) ed un netto miglioramento anche nel confronto con il 2019 (+18,7%), quando il valore della "produzione" si è attestato a 69,7 milioni.

«I dati raccolti ed analizzati – commenta il direttore generale Antonio Sanguedolce – ci restituiscono un'immagine nitida e precisa dell'ultimo quadriennio, in cui la ASL Bari ha affrontato, contrastato e superato un periodo complicato per tutto il sistema sanitario. L'attività chirurgica, in particolare, rappresenta una spia della capacità dell'organizzazione sanitaria di adattarsi e reagire, non solo recuperando il terreno perduto a causa dell'emergenza, ma anche – come certificato dai numeri - di fare di più e meglio. La crescita del numero degli interventi chirurgici illustra l'aumentata capacità di lavoro delle nostre équipe chirurgiche, anestesiologiche e infermieristiche, che vanno ringraziate insieme a tutte le altre figure professionali che ruotano intorno alle sale operatorie, così come il miglioramento in termini di valore "prodotto" è sintomatico della qualità e complessità delle operazioni eseguite in diversi e delicati settori assistenziali, anche grazie alle eccellenti professionalità che l'azienda è stata in grado di valorizzare o reclutare».

Il dettaglio delle singole branche, del resto, restituisce dati coerenti con la favorevole tendenza generale. Tra il 2020 e il 2022, ma anche in rapporto con il 2019, le specialità di Ortopedia, Chirurgia, Ostetricia e Ginecologia, Cardiologia/Emodinamica, Urologia, Otorinolaringoiatria, Neurochirurgia, Chirurgia Vascolare e Chirurgia Plastica sono praticamente tutte migliorate sia in termini di volume sia in quanto a complessità delle prestazioni chirurgiche.

Parallelamente, inoltre, sono sostanzialmente tornati ai livelli pre-pandemia anche i day service chirurgici effettuati ambulatorialmente. Nel 2022, gli interventi nelle quattro branche principali (Oculistica, Chirurgia, Ortopedia e Ginecologia) hanno toccato quota 30.243 – per un valore di oltre 18 milioni -, solo l'1,5% in meno rispetto al 2019, quando le prestazioni sono state 30.718. Evidente il recupero sia rispetto al 2020 (20.221), con oltre 10mila interventi in più (+49,5%), sia nel confronto con il 2021 (25.406), grazie ad una crescita del 19% pari a 4.837 operazioni ambulatoriali in più.
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
Bari, a San Pio riapre il Consultorio Familiare. Leccese: "Impegno per un accesso diretto, semplice e equo" Bari, a San Pio riapre il Consultorio Familiare. Leccese: "Impegno per un accesso diretto, semplice e equo" Incardinato nel distretto unico di Bari, il consultorio di San Pio è uno dei nove presidi attivi nell’area metropolitana
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.