Laboratorio Covid macchinario da tampo ni
Laboratorio Covid macchinario da tampo ni
Enti locali

Asl Bari, i numeri del laboratorio Covid del Di Venere: 116mila tamponi analizzati da marzo

Dal macchinario da 1000 test molecolari ai 22 POCT per gli antigenici: gli strumenti dell'ospedale barese per diagnosticare il virus

Centosedicimila e 288 tamponi analizzati da marzo al 10 dicembre scorso, pari al 13,4 per cento di quelli eseguiti in Puglia. La Asl Bari ha diffuso i numeri del laboratorio Covid dell'ospedale "Di Venere" da marzo, quando è scoppiata la pandemia di Covid-19.

All'opera sui macchinari e alle cappe del laboratorio c'è un'équipe composta da 18 unità, tra cui 6 biologi, 3 medici (2 anatomo-patologi e 1 microbiologa), 7 tecnici di laboratorio e 2 ausiliarie guidati dal dr. Edmondo Adorisio, direttore dell'unità operativa di Patologia Clinica del "Di Venere".

Risorse umane impegnate senza sosta, ma anche apparecchiature di ultima generazione che fanno la differenza. Come il più recente sistema di processazione di tamponi molecolari, capace di analizzare sino a mille test al giorno.

«Un sistema all-in-one – spiega Adorisio – in grado cioè di estrarre e amplificare il dna molecolare in un'unica operazione, mentre l'apparecchiatura con tecnica tradizionale, con operazioni distinte, ne riesce a trattare sino a 100 in sei ore, 400 circa in 24 ore».

Un vantaggio tecnologico che si traduce in maggiore velocità di analisi e in un volume di tamponi analizzati decisamente superiore, tanto da permettere al Laboratorio Covid di raggiungere picchi di 1500-1600 esiti in 24 ore grazie all'impiego delle due linee di elaborazione: «Sono le nostre "armi" più efficaci – rimarca il direttore del Laboratorio Covid - per cercare il virus e garantire il buon funzionamento di tutta la filiera, da chi esegue materialmente il prelievo del tampone a chi lo analizza a chi, infine, prende in carico i soggetti positivi, dal dipartimento di prevenzione agli ospedali Covid».

Il laboratorio Covid rappresenta quindi uno snodo importante del sistema di contrasto della pandemia. Che ora va arricchendosi con un altro strumento: il test antigenico. Da circa un mese, infatti, è operativa la rete composta da 22 postazioni distribuite capillarmente su tutto il territorio della Asl Bari, in particolari zone nevralgiche: ospedali, pronto soccorso, poliambulatori, uffici di medicina del lavoro e postazioni mobili su ambulanza. Si tratta di apparecchiature Poct – Point of care testing che possono fornire l'esito del tampone in pochi minuti, permettendo così di testare un vasto campione di popolazione, a partire dagli operatori sanitari ma non solo.

Sinora la rete dedicata ai tamponi antigenici, che sta andando progressivamente a regime, ha superato la soglia dei 10mila test lavorati. «Bastano 10 minuti – conferma Adorisio – per scoprire se un paziente è positivo oppure no. L'antigenico è uno strumento utile perché ci offre rapidamente e con facilità un'indicazione, soprattutto in situazioni che richiedono urgenza o su grandi campioni da vagliare, dopo di che è il tampone molecolare a dire l'ultima parola, la diagnosi definitiva».
  • Asl Bari
  • Di Venere
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.