Burundi
Burundi
Servizi sociali

ASL Bari in Burundi per promuovere il benessere psicologico nelle scuole

Oggi n una scuola di Bujumbura si è svolto un incontro di formazione con uno staff di terapisti e psicologi ASL a distanza

La Neuropsichiatria infantile della ASL di Bari in Burundi per promuovere la salute mentale nelle scuole, nell'ambito del progetto "Emozioni in ballo", inserito nel Catalogo Piano strategico della Regione Puglia per la Promozione della Salute nella Scuola. Questa mattina, in una scuola di Bujumbura, capitale del Burundi, si è svolto un incontro di formazione sul benessere psicologico in classe in lingua francese, con uno staff di terapisti e psicologi ASL a distanza e una tirocinante psicologa, suor Jeanne d'Arc Kamikazi, originaria dell'Africa, in presenza sul posto.

Il progetto della NPIA della ASL si rivolge principalmente ai docenti che vengono sensibilizzati ad una migliore competenza relazionale con bambini e ragazzi, di età compresa fra i 3 e i 16 anni, a partire dall'analisi della comunicazione corporea. Imparare ad ascoltare il corpo e a interpretare determinati movimenti può aiutare insegnanti e studenti a migliorare la loro interazione e prevenire cosi situazioni di disagio, malessere e/o patologie.

"Il progetto Emozioni in ballo è approdato oggi in una scuola dell'Africa – spiega il dottor Vito Lozito, direttore del Dipartimento della Neuropsichiatria dell'Infanzia e della Adolescenza della ASL - e questo scambio ci permette, non solo di offrire uno strumento ai docenti africani per migliorare le relazioni con i loro alunni, ma anche di acquisire da parte nostra una maggiore competenza nel valutare e interpretare i gesti e le azioni dei tantissimi ragazzi di origine straniera che afferiscono nei nostri centri. E' possibile dunque – grazie alla interculturalità di questa attività - distinguere tra disagio e patologia mentale".

A coordinare il progetto – che coinvolge quest'anno 35 docenti di diversi istituti pugliesi - è la dottoressa Filomena Dell'Orco, psicologa della sezione NPIA di Putignano. "La parola d'ordine è integrazione – ha detto Dell'orco - integrazione fra corpo e mente, fra istruzione e formazione, tra reti sociali formali e informali e per ultimo, ma non meno importante, integrazione tra Europa e Africa. Oggi, dopo l'esperienza del Covid e di tutte le restrizioni anche comportamentali che ha determinato la pandemia – prosegue la psicologa – diventa fondamentale acquisire le competenze per instaurare relazioni positive con il contesto".
  • Scuola
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.