medici medicina generale
medici medicina generale
Enti locali

Asl Bari, in servizio i nuovi medici di famiglia: assegnate 44 zone carenti su 48

Sono 808 i mmg attualmente convenzionati, di cui 207 a Bari. Assistenza di base per 1,2 milioni di cittadini

Entrano in servizio da oggi nuovi medici di Medicina generale: dopo i primi incarichi già affidati a luglio, altri 12 medici saranno iscritti, di cui 8 già oggi e altri 4 nei prossimi giorni, per un totale di 44 incarichi "vacanti" assegnati su 48. Sono i primi esiti della procedura per la copertura delle zone carenti rilevate dalla ASL Bari.

Attualmente la ASL ha in convenzione 808 Mmg, di cui 207 nella sola città di Bari: numeri in grado di garantire comunque l'assistenza sanitaria di base praticamente a tutta la popolazione residente di Bari, anche grazie alla presenza di numerosi professionisti non massimalisti ai quali i cittadini possono rivolgersi, in ogni momento, tramite la libera scelta. Nei 41 comuni della Provincia di Bari, infatti, i residenti che hanno scelto il proprio medico di medicina generale sono 1.204.633 pari al 99 per cento degli assistibili (1.217.437).

Delle 48 zone carenti del 2023, solo quattro sono rimaste in questa fase non assegnate, di cui una a Ruvo per assenza di candidature, una ciascuna a Bari e Monopoli per rinuncia dei medici utilmente individuati e un'altra a Bari a causa di un ricorso tuttora in fase di definizione.

Quello per garantire alla popolazione assistibile il proprio medico di medicina generale è un iter particolarmente complesso. La procedura, che ha una cadenza annuale, è stata avviata dall'unità operativa Personale Convenzionato nel febbraio scorso attraverso la rilevazione delle zone carenti, è proseguita con la pubblicazione del bando pubblico, la presentazione delle domande da parte dei medici interessati, quindi la definizione della graduatoria e infine la fissazione - da parte della Regione – delle date di convocazione per poter giungere all'assegnazione definitiva, avvenuta il 5 giugno scorso.

Un percorso che per dirsi definitivamente concluso deve necessariamente tener conto dei 90 giorni di tempo che la norma assicura ai medici per poter aprire lo studio ed essere successivamente iscritti, con apposito atto deliberativo, come medici convenzionati della ASL. La procedura sarà conclusa entro fine settembre.
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
Bari, a San Pio riapre il Consultorio Familiare. Leccese: "Impegno per un accesso diretto, semplice e equo" Bari, a San Pio riapre il Consultorio Familiare. Leccese: "Impegno per un accesso diretto, semplice e equo" Incardinato nel distretto unico di Bari, il consultorio di San Pio è uno dei nove presidi attivi nell’area metropolitana
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.