Attivati trenta nuovi posti letto di area medica al Policlinico di Bari
Attivati trenta nuovi posti letto di area medica al Policlinico di Bari
Servizi sociali

Attivati trenta nuovi posti letto di area medica al Policlinico di Bari

La riorganizzazione sarà completata il 20 gennaio con l’apertura delle degenze in una nuova ala di Asclepios 3

Trenta nuovi posti di area medica saranno attivati al Policlinico di Bari, attraverso la riorganizzazione delle cliniche generali e specialistiche e l'attivazione di ulteriori posti letto al terzo piano di Asclepios 3, il nuovo padiglione dell'ospedale universitario aperto alcuni mesi fa.

"Questi posti letto – spiega il direttore generale Giovanni Migliore – saranno utili per venire incontro alle esigenze del pronto soccorso che sta fronteggiando un iperafflusso di pazienti affetti da malattie respiratorie stagionali, come l'influenza e il covid, che creano soprattutto nelle persone anziane e fragili scompensi che in alcuni casi possono richiedere alcuni giorni di ricovero e che non possono occupare le aree di emergenza/urgenza".

Ma la riorganizzazione in corso, che si completerà con l'attivazione di tutti i nuovi posti letto il 20 gennaio, è anche frutto di una pianificazione a lungo termine delle cliniche mediche ospedaliere e universitarie divise tra il padiglione d'Agostino, il padiglione Balestrazzi e il padiglione "Asclepios 3".

"Continua come previsto – conclude Migliore – l'attivazione graduale delle attività di degenza al nuovo padiglione Asclepios 3, in cui sono già operative una rianimazione, la pneumologia e tutti gli ambulatori della chirurgia vascolare, toracica, cardiochirurgia , cardiologie , pneumologia e il centro ipertensione. Ringrazio tutti i direttori delle unità operative coinvolte e il personale sanitario e tecnico che saranno impegnati in questi trasferimenti. Questa riorganizzazione consentirà una complessiva gestione più efficiente dei pazienti, assicurando cure di alta qualità e riducendo i tempi di attesa".
Attivati trenta nuovi posti letto di area medica al Policlinico di Bari
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Intervento congiunto tra l’equipe della Chirurgia plastica del Santobono di Napoli e l’equipe della Chirurgia Maxillo-facciale del Policlinico di Bari
Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Entrambi testimoni di Geova, la moglie di 35 anni ha scelto di donare un rene al marito di 49 anni, in grave insufficienza renale
Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Presentate questa mattina, serviranno nella gestione dei pazienti complessi come quelli bariatrici o i neonati
Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Il paziente aveva 83 anni. Dal capoluogo pugliese si sta riscrivendo la storia della valutazione degli organi per offrire una terapia salva vita ai pazienti in lista d’attesa
Al Policlinico di Bari ricostruzione cranica con il supporto della realtà aumentata Al Policlinico di Bari ricostruzione cranica con il supporto della realtà aumentata Il prof. Signorelli dopo la rimozione di un tumore cerebrale ha sperimentato l’impiego di un visore con proiettata la ricostruzione
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.