Lo Sportello Malattie Rare al Policlinico di Bari
Lo Sportello Malattie Rare al Policlinico di Bari
Territorio

Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari

Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”

Un nuovo sportello informativo e un numero telefonico dedicato sono attivi presso il Policlinico di Bari per migliorare l'accesso ai servizi sanitari delle persone affette o sospette affette da malattie rare.
Lo sportello, collocato all'interno dell'ospedale universitario e gestito da personale infermieristico appositamente formato, ha l'obiettivo di agevolare il collegamento tra i pazienti e i numerosi centri di riferimento presenti nella struttura, offrendo un punto di orientamento chiaro e immediato.

L'obiettivo è garantire un'interfaccia semplice, efficace e vicina ai bisogni delle persone, migliorando il collegamento tra i pazienti e i servizi specialistici. Il personale dello sportello fornirà supporto nell'organizzazione delle prenotazioni e accompagnerà i pazienti lungo il percorso di presa in carico all'interno del Policlinico, secondo quanto previsto dai percorsi organizzativi definiti a livello regionale.
Altra funzione dello Sportello sarà la gestione di un help-line regionale, un numero verde 800.893434 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00, dedicato all'utenza che necessita di informazioni sulle malattie rare in Puglia.
Lo sportello è uno dei servizi resi dal Centro sovraziendale delle malattie rare del Policlinico di Bari che ha anche l'obiettivo di indirizzare i pazienti affetti da patologie rare, per cui l'ospedale universitario barese non è centro di riferimento regionale, verso le strutture regionali preposte.

"È un cambio di passo nell'organizzazione dell'accoglienza e della presa in carico dei pazienti rari. Lo sportello è un nuovo servizio per il quale abbiamo voluto costituire un team interamente dedicato, composto da personale infermieristico formato e da un medico di direzione sanitaria che svolge il ruolo di coordinatore. Ci siamo posti in ascolto anche delle associazioni di pazienti e lo sportello sarà anche uno spazio dedicato all'orientamento e al supporto dei cittadini e delle loro famiglie", spiega il direttore generale del Policlinico di Bari, Antonio Sanguedolce.
Lo sportello nasce dalla collaborazione attiva con il CoReMaR dell'AreSS – il Coordinamento Regionale Malattie Rare della Regione Puglia – con l'obiettivo di armonizzare le attività locali con i percorsi regionali di presa in carico, migliorare la circolarità delle informazioni e rendere più efficiente l'accesso ai servizi.
I principali obiettivi dello sportello sono: facilitare l'accesso alle prestazioni ambulatoriali dedicate; indirizzare i pazienti verso le strutture regionali competenti, qualora il Policlinico appunto non sia centro di riferimento; agevolare l'accompagnamento dei servizi dedicati ai pazienti nel passaggio dall'età pediatrica all'età adulta; promuovere l'integrazione con le strutture territoriali per garantire la continuità assistenziale; accogliere le istanze delle Associazioni di pazienti, offrendo spazi di confronto e rappresentanza.

Lo Sportello è raggiungibile tramite numero verde 800.893434 o scrivendo all'indirizzo email: centrosovraziendalemalattierare@policlinico.ba.it.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Intervento congiunto tra l’equipe della Chirurgia plastica del Santobono di Napoli e l’equipe della Chirurgia Maxillo-facciale del Policlinico di Bari
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.