Il taglio del nastro
Il taglio del nastro
Vita di città

Aumentano i servizi Asl sul territorio, a Bari un nuovo presidio in via Petroni

Ospiterà sportello CUP-Cassa ticket e Anagrafe Sanitaria, uno Sportello Front Office PUA (porta unica di accesso) e un Centro Prelievi

La ASL potenzia l'assistenza sanitaria a Bari città. Questa mattina è stato inaugurato nel quartiere Picone un nuovo presidio del distretto socio sanitario cittadino a servizio di circa centomila utenti. La nuova sede - in via Giulio Petroni - ospiterà uno sportello CUP-Cassa ticket e Anagrafe Sanitaria, uno Sportello Front Office PUA (porta unica di accesso) e un Centro Prelievi che si aggiunge ai 3 già attivi presso i poliambulatori di Via Caduti di Via Fani, Via Aquilino Japigia e Santo Spirito.

"C'era davvero bisogno di questa struttura in un punto strategico della città - ha dichiarato il direttore generale della ASL Antonio Sanguedolce - la sede è idonea per soddisfare la domanda di salute dei 100mila utenti residenti nel quartiere Picone Carrassi e mira a decongestionare almeno del 30 per cento gli accessi dell'unico poliambulatorio del centro città in via Fani. Potenziare l'assistenza sul territorio è un insegnamento primario che l'emergenza Covid ha messo in evidenza –ha proseguito il dg – replicheremo questo modello di sanità territoriale integrata anche in altre aree della città per costruire strutture simili, come ha dato già prova la bella esperienza della Casa della Salute al quartiere San Paolo, in cui convivono in una sola soluzione medicina generale, specialisti, servizi sanitari e amministrativi".

Al taglio del nastro è intervenuto anche il sindaco di Bari, Antonio Decaro. "Spero che questa struttura sia l'avvio di un nuovo percorso –ha commentato Decaro - che anche attraverso i finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza ci permetterà di aprire numerose case della comunità, a cui si aggiungeranno i consultori, i poliambulatori dove potranno operare anche i medici di medicina generale per avere in una sola struttura tutto quello che serve alla sanità territoriale. I cittadini – ha continuato il sindaco – avranno così la possibilità di fare una visita specialista, una indagine diagnostica e un prelievo, e avere disposizione non solo il proprio medici di base, ma anche altri specialisti nell'arco di una intera giornata. E' un'occasione unica – ha concluso - che abbiamo e dobbiamo cercare di utilizzarla al massimo in un città capoluogo di regione che cresce sempre di più"

Accoglienza, ospitalità e facilità di accesso ai servizi anche per gli utenti stranieri: questi i criteri alla base del progetto di riqualificazione della sede ASL. E' il primo centro che ha infatti la doppia lingua nella segnaletica e lavagne magnetiche affisse alle pareti per agevolare la comunicazione degli operatori con utenti e pazienti e segnalare anche eventuali disagi e/o problematiche.

"Siamo riusciti ad aprire la sede più grande e più bella del distretto – ha dichiarato Rosella Porfido, direttrice del distretto unico di Bari - è una giornata bella per tutto il quartiere che era sprovvisto di servizi sanitari, abbiamo ripensato la struttura con cura e attenzione, con un approccio globale verso una popolazione che invecchia e che cambia, vista la affluenza massiccia nelle nostre sedi di tanti utenti di diversa nazionalità. Oggi – ha concluso la dottoressa Porfido – segniamo il primo passo di un percorso che ci vede inseriti in questa comunità, come punto di riferimento per i cittadini".

Alla apertura del presidio sanitario sono intervenuti inoltre il vice Capo Gabinetto della giunta regionale, Domenico De Santis, il consigliere regionale Francesco Paolicelli, l'onorevole Marco Lacarra, il Presidente II Municipio, Smaldone Gianlucio.

Il nuovo presidio ASL si trova in via Giulio Petroni ed è attigua alla struttura in via F. Vecchio che ospita i servizi direzionali del distretto (Direzione distrettuale, U.O. Direzione Amministrativa e uffici amministrativi, U.O. Cure Domiciliari, U.O. Assistenza Sanitaria di Base, U.O. Assistenza Specialistica, back office PUA).

I nuovi locali sono stati oggetto di un intervento di riqualificazione coordinato dall'Area tecnica aziendale con un investimento di circa 150mila euro. La ristrutturazione dei locali in via Federico vecchio ha accorpato alla struttura esistente del distretto sanitario i locali attigui ampliandone la superficie che da 150 metri quadri si è estesa a 250 metri quadri. L'intervento ha tenuto conto – negli arredi e nella scelta dei materiali – dei criteri di accoglienza e ospitalità oltre che di gestione dei percorsi per gli utenti che saranno facilitati negli accessi a i servizi. All'interno un'ampia sala di attesa, con un totem elimina code, servizi igienici, spogliatoi per il personale, e segnaletica dedicata ai servizi.
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.