Rimozione delle macerie del crollo di Bari
Rimozione delle macerie del crollo di Bari
Cronaca

Avviati i lavori di rimozione delle macerie del crollo di via De Amicis a Bari

La Polizia giudiziaria e le autorità sanitarie hanno fatto un sopralluogo sul cantiere

Sono cominciate oggi le operazioni di rimozione delle macerie della palazzina crollata, lo scorso 5 marzo in via De Amicis, a cura dell'impresa Cericola individuata tramite procedura negoziata dall'amministrazione comunale.
Nella mattinata sia la Polizia giudiziaria sia le autorità sanitarie hanno effettuato un sopralluogo sul cantiere per verificare l'organizzazione dei lavori e le eventuali prescrizioni. Contestualmente sono stati prelevati dei campioni di macerie da trasmettere al laboratorio analisi ai fini di un ulteriore controllo. Operativamente l'impresa quindi avvierà i lavori nella giornata di domani con la disponibilità sul posto di un escavatore, una mini pala, quattro operai addetti alla cernita e due alla movimentazione. Le operazioni saranno seguite costantemente da personale tecnico qualificato.

Secondo il piano di lavoro presentato sono previsti circa trenta giorni lavorativi per completare la rimozione.
Sul posto oggi si è recato anche il sindaco di Bari che, accompagnato dai tecnici comunali, ha voluto verificare l'andamento delle prime operazioni.
Proseguono nel frattempo le analisi condotto dalla Ecotrend, ditta specializzata incaricata dal Comune di Bari, per rilevare l'eventuale presenza di fibre di amianto aerodisperse nell'aria di cantiere. Nell'ultimo rilievo condotto dal 18 al 20 aprile, si conferma l'assenza di fibre di amianto nella zona del crollo.
  • crollo Bari
Altri contenuti a tema
Crollo di Bari, proseguono le operazioni di rimozione delle macerie Crollo di Bari, proseguono le operazioni di rimozione delle macerie I lavori prevedono la raccolta delle macerie attraverso la pala di un escavatore
Arpa Puglia: "Nessuna traccia di amianto nell'area del palazzo crollato a Bari" Arpa Puglia: "Nessuna traccia di amianto nell'area del palazzo crollato a Bari" I campioni prelevati analizzati nel laboratorio del Centro Amianto di Brindisi
Crollo di via De Amicis, Arpa: «Niente amianto né in aria né nelle polveri» Crollo di via De Amicis, Arpa: «Niente amianto né in aria né nelle polveri» Fibre sono state ritrovate durante i monitoraggi solamente in un frammento prelevato su un balcona
Crollo palazzina Bari, iniziato puntellamento stabile via Pinto 16 Crollo palazzina Bari, iniziato puntellamento stabile via Pinto 16 Primi risultati dei monitoraggi aria sono favorevoli
Il sottosegretario Prisco e il capo Mannino ai Vigili del Fuoco di Bari: "Intervento eccezionale" Il sottosegretario Prisco e il capo Mannino ai Vigili del Fuoco di Bari: "Intervento eccezionale" Era presente anche il figlio della signora Rosalia, che ha portato il saluto della mamma ancora convalescente
Monitoraggio delle polveri dopo il crollo, avviate le analisi per verificare presenza di amianto Monitoraggio delle polveri dopo il crollo, avviate le analisi per verificare presenza di amianto Arpa sta installando nuovamente le centraline per le polveri derivanti dalle attività di demolizione
Palazzina crollata, dichiarato inagibile l'immobile di via Pinto 16 Palazzina crollata, dichiarato inagibile l'immobile di via Pinto 16 L'ordinanza firmata dal sindaco Vito Leccese dopo i sopralluoghi effettuati dai vigili del fuoco
Palazzina crollata a Bari, al via le operazioni di demolizione di quanto rimasto Palazzina crollata a Bari, al via le operazioni di demolizione di quanto rimasto Le attività necessarie per evitare che lo stato dei luoghi pregiudichi l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.