postazione chat
postazione chat
Enti locali

Bari, arriva SOS Policlinico, una chat Whatsapp per avere info

Il nuovo sportello virtuale è attivo a partire da oggi, ecco come funziona e per cosa utilizzarlo

La visita specialistica prenotata quattro mesi fa è confermata? Devo restare a digiuno prima di fare la tac? Quanto è lunga la lista d'attesa per un'ecografia? La risposta alle domande dei pazienti arriva via chat: basta inviare un messaggio Whatsapp al numero 080.5595959. A fornire indicazioni e soluzioni per l'accesso alle prestazioni ospedaliere saranno direttamente gli operatori sanitari. È il nuovo sportello di assistenza virtuale attivato dal Policlinico di Bari.

Parte il servizio sperimentale di live chat per indirizzare i cittadini nella fase di riattivazione delle prestazioni post emergenza Covid. La linea telefonica di Sos servirà ad avere informazioni sulle prestazioni ambulatoriali, sui ricoveri e sulle procedure di accesso e presa in carico dell'ospedale. Non sarà più necessario, dunque, chiamare i singoli reparti per chiedere conferma della visita prenotata o in lista di attesa oppure per chiedere come prepararsi a una Tac o un altro esame diagnostico. Basterà inviare un messaggio di testo. Le risposte arriveranno dalla Control room del Policlinico di Bari. La struttura, istituita dalla direzione strategica aziendale durante l'emergenza Covid per la valutazione del rischio infettivologico e il contact tracing, si arricchisce di un team dedicato alla comunicazione con i pazienti che seguirà nello specifico il canale whatsapp.

«Vogliamo essere più vicini alle esigenze dei cittadini, per questo mettiamo a disposizione nuove tecnologie e strumenti per semplificare e velocizzare i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie erogate dal Policlinico – spiega il direttore generale Giovanni Migliore – Integriamo i mezzi tradizionali di informazione con le applicazioni di messaggistica di ultima generazione: è importante non solo per fornire risposte individualizzate e tempestive, evitando attese inutili al telefono, ma anche per avere un continuo contatto con i pazienti e con il territorio. Lo sportello virtuale di assistenza è un nuovo servizio di accoglienza dedicato a tutti gli utenti dell'ospedale, vogliamo prenderci cura del paziente a 360 gradi fin dal momento della prenotazione. Accetteremo anche consigli e suggerimenti per migliorare i servizi».

Attraverso Whatsapp il cittadino potrà mandare un messaggio con il quesito senza dover attendere in linea che l'operatore risponda al telefono e potrà ricevere indicazioni direttamente sul suo cellulare. Poche e semplici regole per gli utenti. Non sono ammessi: messaggi vocali o videochiamate; richieste di aggiornamento sullo stato di salute dei pazienti ricoverati; attività di consulenza medica o infermieristica; trasmissione di referti.

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 e costituisce un canale informativo aggiuntivo con funzioni diverse dal Centro di prenotazione unico e dall'Ufficio relazioni con il pubblico dell'azienda ospedaliera.
  • Social network
  • Policlinico
  • App
Altri contenuti a tema
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Intervento congiunto tra l’equipe della Chirurgia plastica del Santobono di Napoli e l’equipe della Chirurgia Maxillo-facciale del Policlinico di Bari
Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Entrambi testimoni di Geova, la moglie di 35 anni ha scelto di donare un rene al marito di 49 anni, in grave insufficienza renale
Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Presentate questa mattina, serviranno nella gestione dei pazienti complessi come quelli bariatrici o i neonati
Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Il paziente aveva 83 anni. Dal capoluogo pugliese si sta riscrivendo la storia della valutazione degli organi per offrire una terapia salva vita ai pazienti in lista d’attesa
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.