compleanno di Niccol Piccinni illuminata la statua
compleanno di Niccol Piccinni illuminata la statua
Eventi e cultura

Bari celebra il compleanno di Piccinni, la statua del compositore si illumina a festa

Al via una serata dedicata alla storia del grande musicista, nato il 16 gennaio 1728

Bari festeggia il compleanno del grande musicista e compositore Niccolò Piccinni, nato il 16 gennaio del 1728 proprio nella nostra città. Con l'illuminazione della statua dedicata a Niccolò Piccinni, in piazza Massari, prende il via al programma del "Compleanno di Niccolò Piccini", promosso dall'amministrazione comunale e organizzato con la collaborazione del FAI - Delegazione di Bari, del Museo Civico e del Conservatorio di musica Niccolò Piccinni e con il supporto dell'Accademia di Belle Arti di Bari, del Granteatrino Casa di Pulcinella, del liceo artistico De Nittis - Pascali, delle associazioni culturali Mondo della Luna e I Luoghi della Musica, della Florestano Edizioni, di Adda Editore e della Galleria Misia Arte.
Il programma prosegue con le visite guidate condotte dagli studenti del liceo artistico De Nittis - Pascali a Casa Piccinni e al Museo Civico, dove per l'occasione è stata allestita un'esposizione dedicata al compositore (si potrà ammirare l'originale Salterio del 1700, il ritratto di Piccinni della collezione Tanzi, l'abito settecentesco della Regina Maria Antonietta di Francia realizzato dall'Accademia di Belle Arti di Bari) con una videoproiezione a cura del fotografo Nicola Amato.
Dalle ore 18, nel Museo Civico, spazio agli approfondimenti storico-culturali sulla vita di Piccinni e la musica barocca del '700, a cura del prof. Nicola Scardicchio e della maestra d'orchestra Grazia Bonasia, all'esecuzione musicale della giovanissima Maria Serena Salvemini, solista di violino del Conservatorio, e allo spettacolo di burattini di Paolo Comentale del Granteatrino Casa di Pulcinella.
Il compleanno si concluderà a Casa Piccinni con il brindisi di Angelo Pascual De Marzo dell'associazione I Luoghi della Musica, in abito picciniano di NotEventi di Monica Cocciardo. Per l'occasione sarà possibile visitare la casa, allestita da Galleria Misia Arte, da Botlea allestimenti floreali, da Khareba Winery Italia, dall'associazione Chiacchiere e Fornelli e dalla pasticceria Mercantile sulle note delle musiche picciniane tratte dall'album "Sakros" dell'associazione Il Mondo della Luna.
Sponsor dell'iniziativa Paulicelli Light Design, Khareba Winery Italia, NotEventi di Monica Cocciardo, l'ass. cult. Chiacchiere e Fornelli e Botlea.
  • conservatorio niccolò piccinni
Altri contenuti a tema
Puccini 100, da domani due giorni di seminario al Conservatorio di Bari Puccini 100, da domani due giorni di seminario al Conservatorio di Bari Incontri il 31 gennaio e 1 febbraio a cura di Fabio Sartorelli
Giornata della Memoria, il 29 gennaio concerto del Conservatorio Piccinni di Bari. Con un violino speciale Giornata della Memoria, il 29 gennaio concerto del Conservatorio Piccinni di Bari. Con un violino speciale Appuntamento nell'Auditorium Nino Rota: sarà utilizzato per la prima volta il "Violino Manzi" recuperato a Dachau
Dalla povertà e gli abusi in Libia, alla laurea al Conservatorio a Bari. La storia di Spiff Onyuku Dalla povertà e gli abusi in Libia, alla laurea al Conservatorio a Bari. La storia di Spiff Onyuku Abbiamo intervistato il giovane musicista laureatosi solo pochi giorni fa, una storia di rinascita e di speranza
Conservatorio di Bari, si laurea il primo studente non vedente in Italia Conservatorio di Bari, si laurea il primo studente non vedente in Italia Nicola Pio Nasca ha conseguito il titolo triennale in pianoforte
Conservatorio Piccinni, Corrado Roselli confermato direttore Conservatorio Piccinni, Corrado Roselli confermato direttore “Sono grato per la rinnovata fiducia riposta nei miei confronti"
Bari ricorda il Maestro Manente e Nino Rota, cerimonia al Conservatorio Bari ricorda il Maestro Manente e Nino Rota, cerimonia al Conservatorio L'appunto è per domani mattina alle 11, saranno anche donate diverse strumentazioni del Maestro e scansioni
Lutto nel Conservatorio di Bari, addio al maestro Franco Giannelli Lutto nel Conservatorio di Bari, addio al maestro Franco Giannelli Docente di Storia della musica, fu amico di Nino Rota
Lutto nel Conservatorio di Bari, addio al maestro Marek Rose Lutto nel Conservatorio di Bari, addio al maestro Marek Rose Era docente emerito di Musica da camera dell'istituzione cittadina. Domani i funerali
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.