gianni lenoci
gianni lenoci
Attualità

Bari, il jazz piange la scomparsa del Maestro Lenoci

Il pianista, compositore e docente è morto ieri sera all'età di 56 anni

Aveva compiuto 56 anni a giugno il compositore, pianista e docente del Conservatorio di Monopoli Gianni Lenoci. Ma il "Maestro" come lo chiamavano tutti nel panorama jazzistico italiano era soprattutto un artista, una persona eclettica, profondo conoscitore di musica classica e di jazz (dal mainstream alla sperimentazione e improvvisazione di cui era considerato un guru). Si era diplomato in pianoforte al Conservatorio "S. Cecilia" di Roma e in Musica elettronica al Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, dove ha conseguito anche la Laurea in pianoforte con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi sull'opera pianistica di Morton Feldman.

Ha studiato jazz ed improvvisazione con Mal Waldron e Paul Bley. Aveva suonato con i grandi Massimo Urbani, Steve Lacy, Joelle Leandre, Steve Grossman, Enrico Rava, Glenn Ferris, Eugenio Colombo, Markus Stockhausen,Steve Potts, Carlos Zingaro, John Tchicai, Kent Carter, William Parker, David Murray, e non disdegnava di suonare con i piccoli tanto che in Puglia era un punto di riferimento per chi voleva studiare il jazz (sebbene il jazz o ce l'hai o non ce l'hai). Elencare premi e registrazioni per Lenoci è riduttivo, a lui non piacevano gli elenchi, le gabbie concettuali o gli steriotipi.

La sua scomparsa lascerà il segno su tutti, musicisti e non. Ciao Gianni.
  • conservatorio niccolò piccinni
Altri contenuti a tema
Puccini 100, da domani due giorni di seminario al Conservatorio di Bari Puccini 100, da domani due giorni di seminario al Conservatorio di Bari Incontri il 31 gennaio e 1 febbraio a cura di Fabio Sartorelli
Giornata della Memoria, il 29 gennaio concerto del Conservatorio Piccinni di Bari. Con un violino speciale Giornata della Memoria, il 29 gennaio concerto del Conservatorio Piccinni di Bari. Con un violino speciale Appuntamento nell'Auditorium Nino Rota: sarà utilizzato per la prima volta il "Violino Manzi" recuperato a Dachau
Dalla povertà e gli abusi in Libia, alla laurea al Conservatorio a Bari. La storia di Spiff Onyuku Dalla povertà e gli abusi in Libia, alla laurea al Conservatorio a Bari. La storia di Spiff Onyuku Abbiamo intervistato il giovane musicista laureatosi solo pochi giorni fa, una storia di rinascita e di speranza
Conservatorio di Bari, si laurea il primo studente non vedente in Italia Conservatorio di Bari, si laurea il primo studente non vedente in Italia Nicola Pio Nasca ha conseguito il titolo triennale in pianoforte
Conservatorio Piccinni, Corrado Roselli confermato direttore Conservatorio Piccinni, Corrado Roselli confermato direttore “Sono grato per la rinnovata fiducia riposta nei miei confronti"
Bari ricorda il Maestro Manente e Nino Rota, cerimonia al Conservatorio Bari ricorda il Maestro Manente e Nino Rota, cerimonia al Conservatorio L'appunto è per domani mattina alle 11, saranno anche donate diverse strumentazioni del Maestro e scansioni
Lutto nel Conservatorio di Bari, addio al maestro Franco Giannelli Lutto nel Conservatorio di Bari, addio al maestro Franco Giannelli Docente di Storia della musica, fu amico di Nino Rota
Lutto nel Conservatorio di Bari, addio al maestro Marek Rose Lutto nel Conservatorio di Bari, addio al maestro Marek Rose Era docente emerito di Musica da camera dell'istituzione cittadina. Domani i funerali
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.