Suor Genoveffa
Suor Genoveffa
Cronaca

Bari, il quartiere San Paolo piange Suor Genoveffa

Figura carismatica si era dedicata ai bambini dal quartiere, anche come direttrice dell'Istituto Alberotanza

È morta la scorsa notte Suor Genoveffa, figura amata al quartiere San Paolo di Bari. Ex direttrice dell'istituto Alberotanza, nella sua vita si era occupata dei piccoli e dei poveri del quartiere.

«Nei primi anni, quando anche noi suore ci insediammo in questo quartiere, andavamo casa per casa a raccogliere i bambini che non erano in classe perché non venivano a scuola. I genitori spesso ci lanciavano contro i cani per farci allontanare. Ma noi non ci arrendevamo e continuavamo a cercarli. A volte dicevano che i bambini non erano in casa, che erano usciti, mentre altre volte che non stavano bene. Io lo cercavo in ogni stanza, e spesso li trovavo nascosti sotto lenzuola e coperte, vestiti e anche con le scarpe. Era molto povero il quartiere e non c'era la cultura della scuola qui. I bimbi dovevano aiutare in casa, le femminucce dovevano fare i servizi, mentre ai maschietti era assegnato il compito di fare la spesa. Le famiglie erano molto povere. E molti bambini avevano i pidocchi ed erano pieni di foruncoli. Ricordo che qui a scuola lavavamo la testa ai bambini e mettevamo loro delle pomatine. Spesso, portavamo cibo e soldi ad alcune famiglie che non avevano niente da mangiare e che non potevano pagarsi neppure le spese sanitarie». Con queste parole proprio di Suor Genoveffa, il presidente Schingaro le fa omaggio e scrive: «Grazie 𝗦𝘂𝗼𝗿 𝗚𝗲𝗻𝗼𝘃𝗲𝗳𝗳𝗮 per tutto quello che hai fatto per il nostro quartiere e per tutti noi: non ti dimenticheremo mai».

«Questa notte ci ha lasciati Suor Genoveffa - scrive il consigliere del Municipio III Stefano Franco - cuore nobile, figura carismatica, costruttore di pace, da sempre dedita ai poveri e ai più piccoli del quartiere San Paolo. Fin dalle fondamenta del quartiere, Suor Genoveffa si è prodigata per l'educazione dei più piccoli. Grazie alla sua azione, insieme alle Suore Minime della Passione dell'istituto Alberotanza, i figli dei primi abitanti del Quartiere hanno ricevuto un'istruzione che ha permesso piano piano di costruire un'identità sociale e culturale del quartiere».
  • Quartiere San Paolo
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Approvato il progetto della rotatoria a San Paolo di Bari Approvato il progetto della rotatoria a San Paolo di Bari I prossimi lavori tra via Enrico Dalfino e l'ex Strada Provinciale 54
Devastata nuova pensilina al San Paolo: l'indignazione della presidente Verdoscia Devastata nuova pensilina al San Paolo: l'indignazione della presidente Verdoscia Il fatto è accaduto in via Caposcardicchio
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Inaugurata la nuova area giochi di via Cosenza a Bari San Paolo Inaugurata la nuova area giochi di via Cosenza a Bari San Paolo L'assessore Scaramuzzi: "Un tassello nel mosaico di interventi sulle aree verdi e ludiche"
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.