La sottoscrizione della Carta
La sottoscrizione della Carta
Servizi sociali

Bari, nasce la prima Carta dei diritti dei bambini e delle bambine

Diverse le associazioni a sottoscrivere a partire dall'Assessorato al Welfare del Comune

A Bari arriva la prima Carta dei diritti dei bambini e delle bambine. Ieri sera all'Officina degli esordi si è svolta la "Festa dei diritti" all'interno della quale è stata effettuata la sottoscrizione. il tutto nasce come conclusione del percorso di "Il Villaggio dei Diritti" nato con l'intento di sostenere l'esercizio dei diritti attraverso pratiche di condivisione, socializzazione e cittadinanza attiva, ed ha avuto come principale obiettivo la redazione, condivisa attraverso laboratori ludici ed educativi, della "Carta dei diritti di bambini/e e ragazzi/e della città di Bari". Diverse le associazioni e le realtà ad aver sottoscritto la carta, dal Municipio I nella persona del presidente Micaela Paparella, alla Biblioteca dei ragazzi-e, dall'UAAR al Tribunale dei minori e tanti altri ancora.

«È nata oggi la prima Carta dei diritti dei bambini e delle bambine della città di Bari, promossa dall'Assessorato al Welfare ed elaborata a partire dalle voci e dai desideri dei 2500 bambini e bambine coinvolti in questo mese dedicato all'infanzia - ha dichiarato l'assessore Francesca Bottalico - Mi piacerebbe che questa Carta diventasse punto di riferimento per tutte le istituzioni e i programmi politici futuri, indipendentemente dal colore e dalle scelte. Credo nella forza dei bambini e delle bambine, cittadini e cittadine di oggi e non solo di domani. Ringrazio il Tribunale per i Minorenni, il Ministero di Giustizia, l'Università', l'Ordine degli Psicologi, la Caritas, la Regione, la Comunità di Sant'Egidio, il Provveditorato, la Polizia Locale, i Comitati Genitori, tutti i Movimenti, i Municipi, la Biblioteca dei Ragazzi/e, i centri welfare e le associazioni che sono intervenute e hanno sottoscritto il documento e Progetto città che ha coordinato le attività e permesso la rielaborazione del documenti. Ricordo che la sottoscrizione rimane aperta a chiunque voglia condividerla con noi».

«Anche a Bari abbiamo voluto scrivere la nostra carta dei diritti delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi, durante un percorso fatto non solo con i più giovani, ma soprattutto con gli adulti - dichiara il sindaco Antonio Decaro -
28 articoli che affrontanto tanti temi: il diritto alla pace, all'istruzione, al gioco, a essere amati. Il diritto a non essere discriminati, a essere di tutti i colori, a praticare uno sport e avere una città pulita con parchi e giochi. Il diritto a essere bambini e a vivere come tali. Io come sindaco di Bari ho fatto tesoro di queste parole, perché, come dico sempre, i più piccoli sono i miei migliori consiglieri, anche se spesso le loro richieste non sono così semplici come sembrano. Ognuno di noi adulti dovrebbe portare con sè questi 28 articoli, rispettando ogni giorno l'infanzia. Perché se un bambino lascerà la scuola, se un bambino ne discriminerà un altro o riderà meno di quanto dovrebbe, la colpa non potrà che essere la nostra e questa è una grande responsabilità. Nelle loro mani c'è il nostro futuro, ed è nostro dovere fare in modo che sia un posto migliore del nostro presente».
La Carta dei diriti dei bambini e delle bambineLa Carta dei diriti dei bambini e delle bambine
  • Bambini
  • Welfare
Altri contenuti a tema
Neonato trovato morto nella culla termica, la procura apre fascicolo di inchiesta Neonato trovato morto nella culla termica, la procura apre fascicolo di inchiesta Il parrocco Don Antonio Ruccia: «Sono sconvolto, non immaginavo potesse cominciare in maniera così dolorosa questo nuovo anno»
"Giornata dell’infanzia e dell’adolescenza": i disegni dei più piccoli per una Bari migliore "Giornata dell’infanzia e dell’adolescenza": i disegni dei più piccoli per una Bari migliore L'incontro con gli alunni della scuola dell'infanzia e primaria si è tenuto ieri in sala consiliare
Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Emiliano: "Questo tipo di programmazione è importante per favorire e rinforzare il dialogo tra le generazioni"
Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità C'è tempo per presentare domanda fino al 25 novembre
I dati del piano operativo a contrasto delle ondate di calore per anziani e persone fragili I dati del piano operativo a contrasto delle ondate di calore per anziani e persone fragili Con le ondate di calore crescono anche gli interventi di primo soccorso e delle Unità di strada che hanno registrato quasi il doppio degli interventi rispetto all'anno scorso
Locorotondo, bambino disperso da circa tre ore Locorotondo, bambino disperso da circa tre ore Durante l'ultimo avvistamento indossava una maglietta grigia e pantaloncini a quadretti blu
A Bari a bordo di una bicicletta si creano nuovi mondi per grandi e piccini A Bari a bordo di una bicicletta si creano nuovi mondi per grandi e piccini Alle 18.30 alla Casa di Pulcinella si terrà lo spettacolo gratuito “La strada delle formiche” con Matteo Curatella e Francesca Zoccarato
Inaugurata a Bari la nuova area ludica accessibile ai bambini con disabilità Inaugurata a Bari la nuova area ludica accessibile ai bambini con disabilità Presenti l'assessore Mele e il presidente del Municipio III Nicola Schingaro
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.