
Servizi sociali
Bari, prosegue "AC-Affido Culturale", già 70 le famiglie coinvolte
Progetto nato in piena pandemia, adesso è pronto a regalare emozioni, esperienze e cultura a tanti bambini, insieme alle loro famiglie
Bari - domenica 30 maggio 2021
8.17 Comunicato Stampa
"AC – Affido Culturale", progetto nazionale selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, attivo in ben quattro città italiane, Napoli, Bari, Modena e Roma, entra nel vivo della sua programmazione. Nato in piena pandemia, adesso è pronto a regalare emozioni, esperienze e cultura a tanti bambini, insieme alle loro famiglie con l'avvio dei primi appuntamenti culturali gratuiti.
A Bari sono già 70 le prime famiglie coinvolte e tante possono ancora partecipare. Ogni coppia di famiglie/nuclei di persone ha stretto un Patto Educativo ovvero un sostegno complessivo multidimensionale promosso, garantito e monitorato dalla scuola. Le famiglie che hanno firmato il patto educativo a partire dall'ultimo weekend di maggio condivideranno nei prossimi 18 mesi, sempre nel massimo rispetto di tutte le normative anti Covid, ben 29 appuntamenti culturali a scelta tra musei, teatri, cinema, librerie, fattorie didattiche e altre attività convenzionate con il progetto sul territorio pugliese.
Affido Culturale parte nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19 grazie all'esempio di innovazione, tecnologia e new economy con cui funziona l'iniziativa, ossia un'applicazione ideata ad hoc per i suoi partecipanti. È attiva l'App AC con la quale le famiglie possono tenersi sempre aggiornate sugli eventi disponibili nel loro territorio, prenotarli e poi produrre il QRcode con cui "pagare" le attività. Attraverso la geolocalizzazione, è possibile individuare in tempo reale gli eventi disponibili in ordine di tempo. L'app AC permette di mantenere una relazione tra partecipanti sia prima della fruizione dell'evento, grazie ad un sistema di messaggistica che consente di ricevere comunicazioni sui prossimi appuntamenti, sia dopo di esso, avendo la possibilità di scrivere la propria recensione sull'esperienza vissuta. Tale racconto sarà fondamentale anche ai professionisti che lavorano "dietro le quinte" al progetto nella fase di monitoraggio previsto da Con I Bambini.
Affido Culturale è una opportunità doppia, anche per gli esercenti culturali aderenti al progetto, che possono rimettersi "in moto": infatti, come sistema di pagamento, si utilizzeranno gli "e-ducati" ovvero una moneta virtuale solidale, le cui transazioni viaggiano su una APP appositamente realizzata per il progetto, che si tradurrà poi in euro per gli esercenti convenzionati. A Bari hanno già aderito circa 50 esercenti al progetto. All'interno dell'iniziativa, sono inclusi anche trasporti e la box merenda.
"AC – Affido Culturale" è una nuova forma di solidarietà e di aiuto per i bambini che vivono in condizione di povertà educativa, affinché possano accedere a iniziative culturali e di svago che permettano loro di crescere e coltivare i propri sogni. Le famiglie, cosiddette "affidatarie", accompagnano i bambini (insieme al/i proprio figlio/i) che vivono in povertà educativa a una serie di eventi, attività culturali, nella visita di musei e biblioteche, a concerti, al cinema, a teatro, al parco o in fattorie didattiche. L'affidamento può contemplare anche intere famiglie e crea un abbinamento tra persone, oltre che bambini e nuclei famigliari, per veri e propri Patti educativi (documenti che garantiscono per legge che tutto avvenga a norma e in sicurezza).
Il percorso che adulti e bambini fanno insieme dura circa 14 mesi ed è un cammino che crea le possibilità per 100 bambini, in ogni città selezionata (200 in totale per città), per imparare, giocare e conoscere, in un unico abbraccio che spesso si trasforma in una relazione di crescita reciproca. Il progetto andrà a coinvolgere complessivamente in 3 anni circa 800 nuclei di famiglie/persone nelle quattro città: Napoli, Bari, Roma e Modena.
A Bari sono già 70 le prime famiglie coinvolte e tante possono ancora partecipare. Ogni coppia di famiglie/nuclei di persone ha stretto un Patto Educativo ovvero un sostegno complessivo multidimensionale promosso, garantito e monitorato dalla scuola. Le famiglie che hanno firmato il patto educativo a partire dall'ultimo weekend di maggio condivideranno nei prossimi 18 mesi, sempre nel massimo rispetto di tutte le normative anti Covid, ben 29 appuntamenti culturali a scelta tra musei, teatri, cinema, librerie, fattorie didattiche e altre attività convenzionate con il progetto sul territorio pugliese.
Affido Culturale parte nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19 grazie all'esempio di innovazione, tecnologia e new economy con cui funziona l'iniziativa, ossia un'applicazione ideata ad hoc per i suoi partecipanti. È attiva l'App AC con la quale le famiglie possono tenersi sempre aggiornate sugli eventi disponibili nel loro territorio, prenotarli e poi produrre il QRcode con cui "pagare" le attività. Attraverso la geolocalizzazione, è possibile individuare in tempo reale gli eventi disponibili in ordine di tempo. L'app AC permette di mantenere una relazione tra partecipanti sia prima della fruizione dell'evento, grazie ad un sistema di messaggistica che consente di ricevere comunicazioni sui prossimi appuntamenti, sia dopo di esso, avendo la possibilità di scrivere la propria recensione sull'esperienza vissuta. Tale racconto sarà fondamentale anche ai professionisti che lavorano "dietro le quinte" al progetto nella fase di monitoraggio previsto da Con I Bambini.
Affido Culturale è una opportunità doppia, anche per gli esercenti culturali aderenti al progetto, che possono rimettersi "in moto": infatti, come sistema di pagamento, si utilizzeranno gli "e-ducati" ovvero una moneta virtuale solidale, le cui transazioni viaggiano su una APP appositamente realizzata per il progetto, che si tradurrà poi in euro per gli esercenti convenzionati. A Bari hanno già aderito circa 50 esercenti al progetto. All'interno dell'iniziativa, sono inclusi anche trasporti e la box merenda.
"AC – Affido Culturale" è una nuova forma di solidarietà e di aiuto per i bambini che vivono in condizione di povertà educativa, affinché possano accedere a iniziative culturali e di svago che permettano loro di crescere e coltivare i propri sogni. Le famiglie, cosiddette "affidatarie", accompagnano i bambini (insieme al/i proprio figlio/i) che vivono in povertà educativa a una serie di eventi, attività culturali, nella visita di musei e biblioteche, a concerti, al cinema, a teatro, al parco o in fattorie didattiche. L'affidamento può contemplare anche intere famiglie e crea un abbinamento tra persone, oltre che bambini e nuclei famigliari, per veri e propri Patti educativi (documenti che garantiscono per legge che tutto avvenga a norma e in sicurezza).
Il percorso che adulti e bambini fanno insieme dura circa 14 mesi ed è un cammino che crea le possibilità per 100 bambini, in ogni città selezionata (200 in totale per città), per imparare, giocare e conoscere, in un unico abbraccio che spesso si trasforma in una relazione di crescita reciproca. Il progetto andrà a coinvolgere complessivamente in 3 anni circa 800 nuclei di famiglie/persone nelle quattro città: Napoli, Bari, Roma e Modena.
"Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un'intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l'impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org".